La Harley Davidson deve fare i conti con una grande rivale sul mercato ed è un affare pazzesco.
Ci sono delle moto che sono in grado di entrare nell’immaginario collettivo come pochissime sono in grado di fare. Non vi è dubbio alcuno sul fatto che la Harley Davidson faccia parte dei colossi che hanno stravolto il mondo delle moto come hanno saputo fare pochissime altre, tanto è vero che hanno di fatto creato quello che è uno stile di vita.
Possedere una Harley Davidson è il sogno di molti, ma spesso i prezzi si sono presentati come troppo elevati per poter essere sostenuti. Ecco allora che diventa importante dare uno sguardo anche alle varie alternative. Lo si vede per esempio con la Royal Enfield, quella che è una delle aziende maggiormente in fase di sviluppo.
Un colosso come quello indiano sta permettendo di espandersi a livello internazionale come pochi altri nell’ultimo periodo e il tutto dipende molto anche dal fatto come i prezzi siano molto contenuti. Lo si vede anche con il caso della Goan Classic 350, un favoloso modello che ha tutte le carte in regola per conquistare il settore delle due ruote.
Royal Enfield Goan Classic 350: la novità indiana a basso costo
Chi lo ha detto che per poter dare vita a una custom di eccellente caratura sia necessario puntare molto sul motore e sulla potenza in termini di cavalli. A spiegare come tutto ciò sia possibile lo dimostra la Royal Enfield Goan Classic 350, una moto che si presenta con il più classico stile bobber che tanto piace a molti biker.
Un modello che si rifà al Chopper, e ne sarebbe ben felice Bruce Willis in “Pulp Fiction”, con la Goan Classic 350 che però monta al proprio interno solo un monocilindrico che eroga un massimo di 20,2 cavalli. Il suo picco massimo di velocità dunque non va oltre ai 114 km/h, con la Goan Classic 350 che inoltre si fa apprezzare moltissimo per i consumi minimi, dato che può percorrere 100 km con soli 2,8 litri.
Le dimensioni evidenziano una moto che si presenta sul mercato con una lunghezza da 215 cm, una larghezza da 79 cm e un’altezza da 109 cm, con il peso complessivo che è di 195 kg. Non manca lo sviluppo tecnologico con porta C-USB e fanali a LED e il prezzo di vendita è di soli 5300 euro.