La Smart cinese desta scalpore al Salone di Monaco 2025: ha tutta la tecnologia che ti serve

Alla kermesse bavarese è stato svelato un nuovo modello biposto dal design futuristico che ricorda quello delle vecchie Smart Fortwo. Scopriamo le caratteristiche.

All’IAA Mobility 2025 gli spettatori hanno avuto un assaggio di quello che vedremo in strada nei prossimi anni. Per contenere costi e offrire piccole vetture elettriche adatte alla città i costruttori stanno rispolverando delle vecchie idee che avevano spopolato in Italia. La tendenza è quella di microcar con due posti e tanta agilità per sgusciare tra i bestioni a ruote alte per facili manovre di parcheggio. Piccolo è bello, soprattutto se si parla di EV. I problemi legati al sound o al piacere di guida possono nascere per altri segmenti, ma oggettivamente in città con velocità moderate ha anche poco senso criticare auto a pila che fanno il loro “lavoro pulito”.

La piccola city car
Nuova city car (media press) Fuoristrada.it

L’ultima proposta a zero emissioni presentata a Monaco arriva da una piccola realtà emergente che si chiama Linktour Automotive. In un car market che va nella direzione di auto di dimensioni sempre più grandi, i vertici della società hanno puntato su un look all’avanguardia e sulla personalizzazione. Partiamo dall’impostazione biposto con un piccolo avantreno che riporta ai tempi delle prime gen delle Smart Fortwo. Spicca il logo con blocchi geometrici di alluminio che si dispongono come stelle per illuminare il “Path to the Future” (sentiero per il futuro), con al centro una “T” e una “L” inclinata per un giusto mix tra forza industriale e sensibilità umana. L’esordio mondiale? Al Salone di Monaco 2025.

La piccola creatura di Linktour Automotive

La boutique car ha quel tocco di modernità per una mobilità urban. Perfetta per i giovani trasmette un senso di praticità anche da ferma. L’obiettivo dei costruttori era creare una vettura tecnologia, efficiente e dal look distintivo. L’abitacolo è all’avanguardia con tutte le principali soluzioni hi-tech.

Linktour Automotive
Nuova city car Linktour Automotive (media press) Fuoristrada.it

Il listino prevederà la Alumi e la Alumi Elite rispettivamente omologate L6e e L7e, concepite per un uso cittadino. La prima toccherà i 45 km/h e garantirà fino a 120 km di autonomia, mentre la seconda raggiungerà i 90 km/h con 180 km di percorrenza secondo il ciclo WMTC. Le dimensioni? 2,68 m di lunghezza e 1,50 di larghezza con un passo di 1,80 metri, tra i più brevi della categoria.

Spicca una struttura monoscocca che riduce il peso del 45% rispetto a una vettura convenzionale. La tecnologia CTB (Cell-to-Body) delle batterie è integrata direttamente nel telaio, aumentando rigidità e sicurezza. Il motore elettrico da 110 Nm è ideale per le nostre giungle urbane. L’accelerazione da 0 a 50 km/h avviene in 5,5 secondi e sono due le modalità di guida selezionabili.

Gestione cookie