La Porsche ha svelato un nuovo gioiello, un’evoluzione del modello più amato in assoluto della propria gamma. Andiamo a scoprire tutti i segreti di un bolide che punta a dominare il segmento delle supercar.
Ogni qualvolta in cui la Porsche svela un’evoluzione della 911, il cuore degli appassionati e dei fan della casa di Weissach non può far altro che battere all’impazzata. In occasione del Salone di Monaco di Baviera, l’IAA Mobility in programma per questi giorni, il marchio tedesco svelerà al mondo la nuova 911 Turbo S della serie 992.2, un vero e proprio mostro sotto tutti i punti di vista. Si tratterà infatti della 911 più potente di sempre, grazie alla novità del motore biturbo con tecnologia T-Hybrid.
Le versioni saranno sia coupé che cabriolet. Frank Moser, colui che ricopre il ruolo di presidente per i modelli 911 e 718, ha voluto sottolineare che l’obiettivo era quello di rendere la Turbo S più confortevole, ma anche più facile da personalizzare e con prestazioni migliori di quella precedente. La Porsche 911 Turbo S sarà più adatta tanto per la pista quanto per la strada, dimostrandosi quindi più versatile agli occhi dei clienti. Andiamo a scoprire di quanto è cresciuta la potenza e come si comporta.
Porsche, la 911 992.2 tocca i 711 cavalli sulla variante Turbo S
La nuova Porsche 911 Turbo S è un gioiello di tecnologia, con il nuovo powertrain T-Hybrid che sprigiona 711 cavalli di potenza massima, andando in crescita in tal senso di 61 cavalli rispetto al modello precedente. La tecnologia T-Hybrid non è al debutto assoluto, dal momento che la si era già vista sulla 911 Carrera GTS del 2024, anche se qui non mancano delle novità. Arrivano infatti due turbo elettrici, detti anche eTurbo, invece che uno solo, così da aumentare le performance. Anche la risposta del motore sarà migliore, e la coppia massima tocca quota 800 Nm, tra i 2.300 ed i 6.000 giri al minuto.

A livello di batteria, troviamo un’unità leggera ad alta tensione da 1,9 kWh, con cambio PDK ad otto marce con il motore elettrico che è stato integrato in esso. Lo scatto tra 0 e 100 km/h si completa in soli 2,5 secondi, con una velocità massima di 322 km/h, prestazioni eccezionali per la Porsche 911 più performante di sempre. Il sistema ibrido aggiunge 85 kg di peso in più, ma l’aumento è stato compensato sul fronte della dinamica di guida, e la vettura si è dimostrata, nei test, più agile e facile da gestire. Ed il risultato è davvero da urlo per coloro che la guideranno.