Dopo aver spinto nella direzione dell’elettrico, la Porsche ha iniziato a fare dei passi indietro dopo il calo della domanda. Per due storici modelli della gamma della casa di Weissach è stata presa una decisione storica.
Le auto elettriche faticano a trovare spazio al giorno d’oggi, e non sono state in grado di aumentare la loro popolarità con il passare del tempo e l’evolversi della tecnologia. In tal senso, la Porsche ha fatto dei passi indietro nel mondo dell’elettrico, dopo aver investito parecchio in questo settore negli anni scorsi. Nel 2019, fu lanciata la Taycan, il primo modello ad emissioni zero della casa di Weissach, che dopo un iniziale boom di ordini si è poi spenta nel tempo, sino a ridurre i turni lavorativi per la sua produzione.
Sino a qualche tempo fa, era stato deciso che la gran parte delle Porsche attualmente in gamma sarebbero diventate tutte elettriche, ma ora qualcosa sta cambiando. Le 718 Cayman e Boxster con motore termico erano state cancellate dai piani, per un futuro completamente elettrico. Il calo delle vendite che la casa tedesca ha subito nel corso degli ultimi anni, tuttavia, hanno invitato i vertici a ripensare la loro offerta globale.
Porsche, la 718 Cayman e Boxster saranno anche a benzina in futuro
Contrariamente a quanto stabilito, la Porsche darà un futuro alle 718 Cayman e Boxster con motore a benzina, una decisione che è sicuramente sorprendente e che sottolinea un cambio di rotta del marchio di Weissach nell’approccio al mercato. Il brand teutonico ha deciso di abbandonare il SUV K1 elettrico di grande dimensioni, che avrebbe dovuto rimpiazzare la Cayenne, e quest’ultima mossa conferma il ritorno al passato, come reso noto dal CEO Oliver Blume. Durante una conference call andata in scena in questi giorni con gli investitori, ha evidenziato come l’azienda intenda proporre modelli termici e Plug-In Hybrid almeno sino al 2030.

Dunque, la Porsche proseguirà nella produzione dei motori termici, che saranno confermati sui futuri modelli di Cayenne e Panamera, che confermeranno anche le versioni Plug-In Hybrid. Tutto ciò è stato obbligato dal calo della domanda delle auto elettriche, che ha portato Weissach a rivedere i propri piani di sviluppo. Di recente, è stato annunciato anche un danno finanziario di 1,8 miliardi di euro a causa dello stop allo sviluppo della piattaforma SSP 61 Sport, che avrebbe dovuto sostenere le elettriche Taycan, Panamera e K1. La rinascita della casa, dunque, partirà da continui investimenti nel motore termico.