Porsche, mazzata a diesel e benzina: la scelta che fa discutere per la nuova Cayenne

Nonostante numeri a ribasso e la prova che i clienti Porsche non siano interessati all’acquisto di EV di lusso, il marchio teutonico ha svelato i dati della nuova Cayenne alla spina.

La crisi, i licenziamenti, il rifiuto dei clienti pare non abbiano ancora sortito effetti nei progetti green del marchio di Stoccarda. Un tempo Porsche era sinonimo di velocità, eleganza e sound da brivido, oggi è rimasto ben poco di quella sportività autentica. Il sogno si è dissolto a causa di proclami sull’ambiente dell’Ue e il listino è diventato silenzioso.

Porsche non molla i SUV 100% elettrici
Nuovo Modello Porsche EV (Ansa) Fuoristrada.it

Facciamo parlare i numeri: nel primo semestre del 2025, il marchio tedesco, rientrante nel Gruppo Volkswagen, ha avuto un importante calo della redditività, con ricavi scesi a 18,16 miliardi di euro (-6,7%) e un utile operativo in calo del 67% a 1,01 miliardi. Il Return on sales operativo si è fermato al 5,5%, in picchiata rispetto al 15,7% dello scorso anno. Le consegne sono crollate (-6,1%) a 146.391 veicoli, di cui il 36,1% elettrificati (23,5% elettrici puri, 12,6% plug-in hybrid). In Europa la quota di veicoli elettrificati sfiora il 57%.

La crisi dei mercati premium in Cina, l’introduzione di dazi USA sulle importazioni e una riluttanza generale per le EV hanno avuto un impatto devastante. Per prepararsi alla transizione, Porsche ha marcato oneri straordinari per circa 1,1 miliardi di euro, comprensivi di 500 milioni legati ad attività batteria e 200 milioni per la ristrutturazione organizzativa. Forse è troppo tardi per tornare indietro e per questo Porsche vuole convincere i progressisti ad acquistare una Cayenne elettrica da 1000 CV.

Porsche non molla i SUV 100% elettrici

I proclami parlano di un nuovo modo di concepire il lusso a ruote alte, con una autonomia di 600 km e una capacità di ricarica che raggiunge i 400 kW. Il mercato a zero emissioni, dopo un hype iniziale, è piombato in una crisi clamorosa. La nuova Cayenne EV è un concentrato di tecnologia. Date una occhiata al video in basso di Autoevolution.

Spicca sulla plancia il nuovo display centrale, curvo e quasi quadrato. Vi sono le porte a chiusura automatica, il tetto panoramico con tecnologia “Sunshine Control” per regolare la luminosità e un’illuminazione ambientale personalizzabile. Il bagagliaio è più ampio (99 litri extra) ma a preoccupare è un peso di 2,7 tonnellate. Nonostante la mole il SUV promette agilità con il nuovo sistema di sospensioni Porsche Active Ride.

La batteria da 113 kWh e a un’architettura a 800V, offrono una autonomia di 600 km. La ricarica ultra-rapida fino a ricarica 400 kW consente di passare dal 10 all’80% in soli 16 minuti, oppure di recuperare 300 km in appena 10 minuti. Il prezzo sarà da capogiro e soprattutto la vedremo in giro?

Gestione cookie