L’aggiornamento ha migliorato ulteriormente una crossover plug-in che aveva ricevuto già tanti apprezzamenti: ecco cosa è cambiato.
Basta dare uno sguardo alle preferenze dei consumatori negli ultimi anni per accorgersi che le auto plug-in stanno pian piano ottenendo riscontri importanti. Nel mercato italiano alcuni modelli sono davvero molto apprezzati: la Jeep Renegade e la Volkswagen Golf, ad esempio, ma anche la BMW X1, la Toyota C-HR e soprattutto la BYD Seal U che sta facendo registrare numeri davvero interessanti in termini di vendite.
Lo scorso anno è stato annunciato un restyling che ha riguardato una vettura plug-in molto gettonata. Stiamo parlando della Lynk & Co 01, una crossover della casa automobilistica cino-svedese presente sul mercato fin dal 2021. Quali sono stati i cambiamenti effettuati dall’azienda per rendere questa vettura ancora più accattivante e performante?
Partendo dal motore, uno degli aspetti che ovviamente stuzzica molto gli appassionati è che l’1.5 turbo a benzina da 139 CV dispone di quattro cilindri e non di tre. Tuttavia, mentre l’elettrico è passato da 82 a 145 CV questo motore deve invece cedere 40 CV rispetto al passato. Tra le novità messe maggiormente in risalto c’è sicuramente il cambio automatico a tre rapporti.
Lynk & Co 01, il restyling ha colto nel segno: tutte le novità e il prezzo
L’interno della vettura si mostra più spazioso rispetto a prima, anche se la capienza del bagagliaio (466 litri) non è così eccezionale. Dal punto di vista della praticità vale la pena segnalare il portellone motorizzato e lo schermo ‘touch’ da 15” che permette di gestire il volume della radio, il climatizzatore e molto altro ancora.
Anche sul piano delle prestazioni l’aggiornamento operato da Lynk & Co ha portato dei benefici: da 0 a 100 km/h, infatti, l’auto impiega 7,7 secondi, vale a dire due decimi in meno rispetto a prima. In più il motore termico fa meno rumore e si apprezza un ottimo lavoro delle sospensioni, anche se in fase di curva si avverte un po’ di rollio. Infine la batteria da 14,1 kWh è rimasta uguale: per ricaricarla completamente, almeno stando a quanto garantito dalla casa cino-svedese, servono all’incirca tre ore. L’autonomia stimata dell’auto in modalità elettrica è di 75 km.
Per quanto riguarda il prezzo, la Lynk & Co 01 è in vendita a 44.995 euro nella versione More, mentre quella Core ha un prezzo di 40.995 euro. Tuttavia con la More si ottengono anche diversi accessori, tra cui il tetto in vetro apribile e la piastra per la ricarica wireless dello smartphone.