Nuova modalità di viaggio in autostrada: come superare i caselli gratis in modo legale

Le regole sono cambiate e stanno nascendo nuovi modi di viaggiare anche gratis legalmente sull’autostrada. Scopriamo come.

Viaggiare a bordo dei propri veicoli sui tratti autostradali italiani sta diventando sempre più dispendioso dal punto vista economico. L’Italia, in termini di spesa, non si smentisce nemmeno in merito ai pedaggi, presentando tra i più alti valori d’Europa. C’era bisogno di una trasformazione radicale e la tecnologia sta consentendo di migliorare i servizi, senza fermarsi ai caselli per lunghe soste e senza l’obbligo di utilizzare dispositivi come il Telepass.

Nuova modalità di viaggio in autostrada
Viaggio in autostrada caselli – Fuoristrada.it

Basta una soluzione innovativa che sfrutta la tessera sanitaria elettronica o lo SPID per la registrazione e gli automobilisti possono ora circolare su alcune autostrade senza dove pagare al momento del transito, con un addebito automatico e senza interruzioni di flusso. Una idea nata anche dai numerosi problemi riscontrati dagli automobilisti nel corso degli anni.

Il nuovo sistema di pedaggio digitale

In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, l’esperienza più fluida è diventata una necessità che porta a meno stress. Vi basterà andare sul sito ufficiale della società concessionaria autostradale, inserendo i propri dati e associando la targa del veicolo al profilo digitale tramite la tessera sanitaria elettronica o lo SPID. Fatta la registrazione, ogni passaggio sotto i portali di lettura targhe viene riconosciuto automaticamente da telecamere all’avanguardia poste all’ingresso e all’uscita dell’autostrada. Per molti potrebbe trattarsi dell’ennesima forma di controllo di una società che sta diventando sempre più asfissiante, ma il meccanismo ha diverse soluzioni positive.

nuovo sistema pedaggi in autostrada
Importante intervento del Governo sui pedaggi autostradali (Foto Ansa) – Fuoristrada.it

Il pagamento del pedaggio avviene in modo automatico, senza necessità di fermarsi o ritirare biglietti, e può essere saldato anche nei giorni successivi attraverso la piattaforma online della società concessionaria. In quel momento quindi non dovrete pagare, ma scatterà in seconda battuta. Oltre a essere più comodo e funzionale, il servizio avrà anche un impatto positivo sull’ambiente, riducendo le lunghe soste.

La Pedemontana Lombarda è stata la prima autostrada italiana a inserire questa possibilità 10 anni fa. Poi è stata ampliata ai tratti Asti-Cuneo (A33) con il free-flow attivo su tratti selezionati dal settembre 2024. E’ stato esteso alla Ospitaletto-Montichiari e la tangenziale di Torino, con l’obiettivo di garantire una rete autostradale sempre più sostenibile. In futuro potrebbe esserci il servizio esteso in tutta Italia. Non ci vuole un grosso sforzo per inserire i dati personali e la targa del mezzo, al fine di completare la registrazione con la tessera sanitaria o SPID. I dati sono trattati con tutti i più alti standard di sicurezza e privacy.

Gestione cookie