L’ultima vera Alfa Romeo replicata anche da Saab: grazie a questi dettagli era considerata il top del top

Nella giornata odierna, faremo un bel salto indietro nel tempo, per raccontarvi lo strepitoso successo di una delle Alfa Romeo migliori della storia. Fu anche la pioniera in una particolare tecnologia.

Sono tempi ricchi di alti e bassi per il brand Alfa Romeo, che grazie al B-SUV Junior sta iniziando a risalire la china dopo anni difficili, in attesa di un corposo aggiornamento della gamma atteso per i prossimi anni. Oltre alle nuove Giulia e Stelvio, arriverà anche l’erede del SUV Tonale ed un nuovo SUV di Segmento E, che vuole conquistare i mercati del lusso negli USA, in Medio Oriente ed in Cina. Il Biscione, in passato, non aveva mai concentrato le proprie attenzioni sui modelli a ruote alte, puntando a segmenti sportivi e che ne contraddistinguevano il DNA.

Alfa Romeo faceva mangiare la polvere anche all'Audi
Alfa Romeo logo (Pixabay) – Fuoristrada.it

Tra i modelli più rappresentativi, in tal senso, non possiamo non citare la splendida Alfa Romeo 164, che fu prodotta tra il 1987 ed il 1997, nella sede storica del Biscione ad Arese. La 164 fu l’erede di ben tre modelli di un certo impatto sul mondo dei motori, come la 6, l’Alfetta e la 90. Fu basata sul pianale Tipo 4, prodotta poi in un totale di ben 269.894 esemplari. Lo stile venne curato da Pininfarina, grazie alla penna di Enrico Fuma. Sin dalla presentazione ufficiale, avvenuta al Salone di Francoforte di 38 anni fa, colpì tutti in senso del tutto positivo.

Alfa Romeo, la 164 fu la prima con trazione anteriore e motore trasversale

La nuova Alfa Romeo 164 portò al debutto una scocca inedita, con una sospensione anteriore rivista ed un cofano più basso, oltre che un giro porte differente rispetto al passato ed alle auto nate sulla medesima piattaforma, come la FIAT Croma. Il coefficiente di penetrazione aerodinamica Cx era di 0,30, dato che faceva tremare le grandi berline tedesche come Audi, BMW Mercedes.  Per la sua categoria, era dotata di dimensioni medie, con 4,56 metri di lunghezza ed 1,76 metri di larghezza.

Alfa Romeo 164 trazione anteriore e motore trasversale
Alfa Romeo 164 in mostra (Museo Alfa Romeo) – Fuoristrada.it

Ottimi i comfort messi a disposizione a bordo, con una console centrale all’avanguardia per l’epoca, con vari pulsanti e display digitali a disposizione. Il bagagliaio era dotato di una capienza massima di 540 litri, ma sul fronte tecnico e motoristico nascondeva le principali innovazioni. Fu la prima Alfa Romeo con motore trasversale e trazione anteriore, ed il motore a gasolio VM la spingeva sino ad oltre 200 km/h di velocità massima, rendendola la vettura diesel della gamma più veloce in assoluto. La variante a benzina superava anche quota 250 km/h, dati notevoli.

Gestione cookie