Dalla Cina continuano ad arrivare idee a dir poco sorprendenti in relazione al mercato dell’auto, ed ora è tempo di scoprire un progetto a dir poco folle. Un’auto ad alte prestazioni nascerà dai motori per aspirapolveri.
Da diversi anni ormai, la Cina si è presa il primato per quanto riguarda il numero di auto prodotte ed esportate a livello globale, con oltre 100 case costruttrici ormai in attività. Ebbene, oggi vi parleremo di una soluzione incredibile, che riguarda un nuovo modo per produrre auto elettriche. Nel mondo delle BEV, i tipi di propulsori stanno aumentando a dismisura, tra chi cerca maggiore efficienza, chi le prestazioni e chi l’affidabilità.
La cinese Dreame Technology ha deciso di scendere in campo nel mercato dell’auto, ed ha intenzione di sfruttare un motore per aspirapolveri per creare una supercar elettrica, un qualcosa di a dir poco incredibile. Un motore elettrico a magneti permanenti può arrivare a regimi di 25.000 giri al minuto, ma quello che verrà utilizzato per quest’auto sarà un motore elettrico definito “a vuoto”, che può toccare anche i 100.000 giri al minuti. Ebbene, in questo caso si andrà persino oltre questo limite.
Auto, la cinese Dreame vuole sfidare Bugatti e Bentley in modo folle
La Dreame Technology, con questo progetto, potrà toccare addirittura i 200.000 giri al minuto, e per la prima volta, tale propulsore non sarà usato su un aspirapolvere o su un elettrodomestico. Vero infatti montato su un’auto elettrica vera e propria, ed a detta del marchio, si punta alla più veloce del mondo. Dreame ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, annunciando i propri progetti.

Le ambizioni non mancano: “Al settore automobilistico di lusso manca un marchio di hypercar elettriche realmente intelligenti. Mentre i marchi tradizionali premium come Bugatti o Bentley sono stati lenti ad abbracciare l’elettrificazione e l’intelligenza, Dreame ridefinirà il concetto di superlusso nella prossima era automobilistica“. Insomma, il marchio cinese, leader nel settore degli elettrodomestici, pare avere le idee molto chiare, sfidando dei veri e propri giganti del mondo delle supercar. L’obiettivo è quello di produrre la vettura in tempo per il 2027, e vedremo se alle parole seguiranno i fatti nei prossimi anni.