L’Alfa Romeo ora sogna il premio più ambito: così vuole conquistare tutti, il SUV sfida le cinesi

In casa Alfa Romeo è in corso la costruzione di una nuova gamma in chiave futura, che sarà basata sui SUV. Nel frattempo, il modello che sta andando a ruba in questi mesi si vuole prendere un premio che tutti i sognano.

In un mercato dell’auto che viaggia senza certezze verso il futuro, alcuni costruttori hanno deciso di rivoluzionare la loro offerta, nella speranza di ottenere riscontri positivi dalle vendite. Questo è il caso dell’Alfa Romeo, che offre ormai quasi solamente SUV ai propri clienti, fatta eccezione per la vecchia Giulia, una berlina sportiva che però nessuno ordina più. Il modello del momento è senza dubbio la Junior, B-SUV svelato ad aprile 2024.

Alfa Romeo sogna il premio più ambito
Alfa Romeo logo (ANSA) – Fuoristrada.it

Si tratta della prima Alfa Romeo elettrica della storia, disponibile anche come ibrida a benzina, che sta ottenendo risultati importanti, trainando le vendite del Biscione. La Junior è un SUV di Segmento B perfetto sia per la città che per i viaggi più lunghi, compatto ed interessante nelle prestazioni, che vuole guadagnare ancor più popolarità grazie ad un risultato a cui sta guardando con interesse. Ecco il premio nel mirino della vettura della casa di Arese.

Alfa Romeo, la Junior punta al premio World Car of the Year 2026

La giuria del World Car of the Year ha pubblicato una lista dei veicoli candidati al titolo nell’edizione 2026, con 48 veicoli in gara, di cui ben 24, ovvero la metà esatta, arrivano dalla Cina. Ci sono alcuni criteri che servono per essere ammessi, come accessibilità economica, volumi produttivi di almeno 10.000 unità ogni anno, commercializzazione in almeno due dei mercati principali al mondo ed altri ancora. L’Italia si presenta al via del Contest con l’Alfa Romeo Junior, che ha tutte le carte in regola per dire la sua.

Alfa Romeo Junior punta al premio World Car of the Year
Alfa Romeo Junior in mostra (Stellantis) – Fuoristrada.it

L’Alfa Romeo Junior è accessibile economicamente e punta a conquistare diversi mercati, ma dovrà vedersela con tanti altri modelli europei e cinesi. La prima tappa del Contest è prevista per delle prove su strade a novembre a Pasadena, in California, quando i 90 giurati proveranno le vetture. Il 6 gennaio saranno poi annunciate le 10 finaliste, ed il gran finale è previsto l’11 di aprile al Salone di New York, quando solo 3 vetture arriveranno a giocarsi il titolo.

Gestione cookie