La storica Fiat Panda è rivoluzionata: il trapianto di cuore spiazza gli appassionati e la rende ultramoderna

Persino la storica utilitaria Fiat, lanciata negli anni ’80, è stata stravolta in nome della tecnologia 2.0. Vedere per credere.

Il legame con il passato e con i ricordi non è così facile da spezzare. La Panda è molto più per gli italiani di un’utilitaria, è l’auto che ha messo alla guida diverse generazioni di giovani, cambiando nel tempo pelle e faccia, ma non sostanza. Ancora oggi tra le auto più desiderate, acquistate e rubate in Italia. Ricercare il successo commerciale della Panda oggi è più difficile di ieri. Le caratteristiche di solidità, semplicità e maneggevolezza ne hanno decretato nel tempo un successo che ha varcato i confini nazionali, portandola sul podio delle regine delle 4×4.

La vecchia Panda diventa full electric
Ora la Panda diventa full electric (Media Press) Fuoristrada.it

Gli appassionati di fuoristrada sapranno che la Panda è stata portata sul mercato a partire dagli albori della sua uscita in una versione “cattiva”, dura e pura, pronta ad affrontare come una capretta fondi sconnessi ed innevati per arrivare su in cima, alla vetta, dove le altre auto di marchi storici e più blasonati della FIAT si fermano. La trazione integrale era stata sviluppata, all’epoca, in collaborazione con Steyr-Puch, un’azienda austriaca specializzata nei sistemi 4×4, e montava inizialmente un motore 965 cc da 48 CV.

La ricetta segreta di quest’auto era la componentistica semplice e una strutture forte e durevole nel tempo. La versione del 1983 non la si poteva pensionare, perchè di stare in garage proprio non voleva sapere la piccola Panda. Infatti, Garage Italia Customs ha preso quella stessa Panda 4×4 dell’83 e l’ha ripensata con un’anima elettrica. Si chiama Panda 4x4e I Taddeo; un progetto destinato per un’azienda agricola.

La vecchia Panda diventa full electric

La carrozzeria della Panda 4x4e I Taddeo vanta una tinta bronzo satinato chiamata Terra Umbra, realizzata con R-M Paint, per mimetizzarsi con i colori della campagna. Le batterie, con capacità totale di 18 kWh, garantiscono un’autonomia fino a 120 km (WLTP), più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani tra vigne, oliveti e strade sterrate. La ricarica avviene tramite presa Type 2, compatibile sia con colonnine pubbliche che con sistemi domestici.

Fiat Panda è rivoluzionata
Fiat Panda full electric (Media Press) Fuoristrada.it

Un’auto concepita per essere utilizzata quotidianamente in fuoristrada e per il lavoro agricolo. Il vestito degli interni è da 4×4 con sedili tubolari, spartani, rivestiti in tessuto tecnico HITCH e volante in pelle nera. Un tocco vintage che arriva al cuore di quei possessori che non vogliono lasciarsi alle spalle il passato ma lo rivisitano in una chiave moderna e innovativa.

Gestione cookie