Il brand Porsche ha deciso di spingere nella direzione dell’elettrico, ed ora è in arrivo un SUV dalla potenza mozzafiato. Andiamo a scoprire i suoi segreti e quali sono i livelli di performance che esprime.
Il mercato dei SUV è in costante ascesa, sia nel segmento dei più economici che in quelli premium. La Porsche sta ora lavorando alla versione elettrica della Cayenne, ovvero il primo modello a ruote alte mai lanciato dalla casa di Weissach. Il modello di Segmento E fece la propria comparsa sul mercato nel lontano 2003, nato dalla joint venture costituita con la Volkswagen, ottenendo un successo superiore alle aspettative.
Nelle varie evoluzioni che l’hanno caratterizzata, la Cayenne è divenuta un punto di riferimento tra i SUV di lusso, ed ora è arrivato il momento di abbracciare la rivoluzione elettrica. Dopo l’avvento di modelli elettrici come la Taycan e la Macan di seconda generazione, la Porsche punta sulle emissioni zero anche per uno dei suoi veicoli più amati, con prestazioni ed autonomie da primato. Andiamo a scoprire i segreti della prima Cayenne elettrica della storia, che sta ultimando i suoi test in attesa di un debutto che è sempre più vicino.
Porsche, la Cayenne ad emissioni zero ha 1.000 cavalli di potenza massima
La Porsche Cayenne elettrica debutterà sul mercato nel 2026, nel mese di ottobre per la precisione, il che significa che c’è ancora un anno e poco più da attendere. Tuttavia, i numeri sono già noti, e fanno venire i brividi agli appassionati. Si parla di una potenza massima nell’ordine dei 1.000 cavalli, abbinati ad un’autonomia di ben 600 km, un bel passo in avanti rispetto agli altri veicoli ad emissioni zero della gamma. La capacità di ricarica raggiungerà quota 400 kW, così da velocizzare e non poco i tempi per fare “il pieno” di elettricità.

La linea della vettura sarà simile a quella della Macan elettrica, seppur con dimensioni maggiori, con tanto di soluzioni aerodinamiche estreme, volte a massimizzarne l’efficienza. Ad esempio, arrivano delle lame verticali dedicate alla versione Turbo, mentre a bordo c’è un rinnovamento generale. Nuovo il display centrale, di forma quasi quadrata, al centro della plancia, da cui gestire tutte le funzioni di bordo. Le porte della nuova Porsche Cayenne elettrica saranno a chiusura automatica, ma non mancherà un tetto con funzione “Sunshine Control”, utile per regolare la luminosità. Il peso è di 2,7 tonnellate, ma si farà fatica a sentirlo viste le soluzioni sportive adottate, come il sistema di sospensioni Active Ride, utile per controllare rollio e beccheggio ed assicurando un assetto al top in ogni tipologia di condizione.