Continuano le storie clamorose di ritrovamenti negli Usa di auto storiche e di grande valore in fienili. Questa Porsche era sotto strati di polvere.
La Casa di Stoccarda ha creato degli autentici capolavori che sono diventati dei manifesti della tecnica teutonica. Porsche è riuscita in una missione complicatissima, riuscendo a distinguersi dalla massa con linee eleganti e sinuose che hanno reso celebri alcuni modelli iconici.
Nell’agosto 1947 a Gmünd in Kärnten, in Carinzia, Austria, Ferdinand Porsche e suo figlio Larry ebbero l’idea di un progetto sportivo sulla base del Maggiolino. Partendo dalla base di una KDF-VW 60 K-10 o Studio Porsche Typ 64, una piccola sportiva 1,1 litri realizzata per la gara Berlino-Roma del 1940 mai disputata a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, nacque la 356.
Si trattava di una piccolissima vettura costruita con pianale in acciaio, motore boxer raffreddato ad aria portato fino a 40 CV, posto posteriormente a sbalzo. Le linee non erano così lontane dalla cugina della Volkswagen, anche se l’obiettivo non era creare un’auto del popolo. La Porsche 356 Numero 1 Roadster aveva un motore centrale con 2 soli posti.
Il ritrovamento di un esemplare di Porsche 356
Avrete intuito che ritrovare una 356 corrisponde a scoprire un tesoro. La carrozzeria coupé era interamente fatta a mano in alluminio. Le performance era strabilianti per l’epoca, perché toccava i 140 km/h di velocità massima. Venne esposta allo stand Volkswagen al Salone di Ginevra del 1949. La carrozzeria venne ridisegnata per adeguarsi all’uso dell’acciaio anziché dell’alluminio. Nel 1952 Ferdinand Porsche si stabilì a Stoccarda e le 356 vennero prodotte nello stabilimento di Zuffenhausen.
Visualizza questo post su Instagram
La sportiva tedesca ebbe anche un forte richiamo negli Usa. Un esemplare importato è stato conservato in un fienile e dal 1962 non ha più macinato km, dopo aver percorso appena 60.000 miglia. È rimasta immobile, tenuta segregata da un proprietario che avrà avuto l’esigenza di nasconderla. Dopo 60 anni la European Collectibles, un’azienda californiana specializzata nel recupero di esemplari iconici di auto, ha scoperto la vettura. Il valore? Può superare i 350.000 € per unità originali come questa ritrovata in America.