In un mercato sempre più orientato verso i SUV ci sono dei modelli asiatici che stanno spopolando. Scopriamo di più sull’alternativa coreana alla Jeep Renegade.
Il mercato dei SUV e dei fuoristrada trova in Europa grande espansione sulla scia di marchi storici come Land Rover e Jeep che hanno dettato il canone del fuoristrada moderno. Voglia d’avventura nel fine settimana da soli o con tutta la famiglia, esigenze di spazio a bordo per caricare bagagli o buste della spesa, il SUV nel tempo diviene il veicolo totale che racchiude l’idea, il concetto moderno di auto per eccellenza.
La risposta delle Case costruttrici, a partire dagli anni ’90, è stata prima in Giappone, poi in India e in Cina una iper produzione di mezzi che racchiudono il know how americana o inglese offrendola al pubblico in una chiave rivisitata più vicina alla tasca di una clientela desiderosa di mettersi alla guida di una 4×4. Toyota, Suzuki, Nissan, Dacia, sono marchi che nel tempo hanno portato a sé, una buona fetta di mercato. La Jeep ha sempre più rivali.
La nuova anti-Jeep indiana
Oggi ai marchi storici si sono affiancati da Mahindra & Mahindra Limited (M&M). La compagnia nacque nel 1945 col nome di Mahindra & Mohammed e offriva acciaio a dei fornitori in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. M&M incominciò ad assemblare fuoristrada nel 1947 con la licenza della Kaiser e più tardi American Motors (AMC).

Dal 2005, M&M è diventato il più grande produttore di SUV in India. Il modello più in voga è il Kuv100 NXT. Un modello compatto e agile, pensato per le sue misure ridotte: è lungo 3,70 metri, largo 1,72 e alto 1,66. Ha un cambio manuale a 5 marce. Bella da vedere e facile da guidare senza però pretendere troppo, l’alimentazione si divide fra il GPL e la benzina, mentre il serbatoio non supera i 35 litri.
Il motore termico può sprigionare fino a un massimo di 87 cavalli. Pesa poco più di 1.000 chilogrammi e la capienza del bagagliaio (a sedili abbattuti) è di 473 litri. L’auto indiana viene offerta ad un prezzo di soli 15.145 euro. Una valida alternativa, concorrenziale alle auto europee, con ottimi consumi: 8 litri ogni 100 chilometri. Un auto che sta facendo già parlare molto gli appassionati del segmento e che potrebbe interessare anche molti italiani.