La Jeep rilancia un’icona del passato: la nuova serie può essere la svolta

Vi sono Jeep che hanno cambiato i paradigmi dell’off-road. Scopriamo come potrebbe essere una nuova gen della Cherokee.

Jeep sta attraversando una fase di crescita. I numeri parlano chiaro. L’Avenger è in cima alla lista dei desideri degli italiani. Il SUV, in basi ai dati riportati da UNRAE, ha avuto 4.685 immatricolazioni solo a gennaio, un dato in crescita rispetto alle 4.390 unità dello scorso anno. Il lancio del modello Avenger si è rivelato essenziale per raggiungere il 4,4% di market share nel mercato nostrano.

La Jeep rilancia un'icona del passato: la nuova serie può essere la svolta
Jeep (Pixabay.com) – Fuoristrada.it

Jeep deve tornare ad andare forte anche negli Stati Uniti dove la clientela pretende bestioni a ruote alte in linea con la tradizione storica. La versione benzina della Avenger è equipaggiata con un motore 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata capace di sprigionare 100 CV, in abbinamento con un cambio manuale a 6 rapporti. Inoltre, è commercializzata la versione e-Hybrid che combina un motore a combustione interna da 100 CV con un propulsore elettrico da 29 CV. Dati che farebbero ridere un americano.

Il rilancio della Jeep Cherokee

Negli Stati Uniti le distanza sono molto più ampie. Per questo motivo sono andate forte Cherokee e Grand Cherokee, due vetture a ruote alte che, serie dopo serie, hanno tenuto in alto il nome di Jeep. La Casa americana è pronta a svoltare con la nuova Cherokee. Con una lunghezza di 477 cm, una larghezza di 212 cm e un’altezza di 171 cm, il nuovo bestione del brand americano promette faville anche sul piano tecnologico.

Jeep Cherokee
Nuova Jeep Cherokee (media press) Fuoristrada.it

La nuova Cherokee vanta un sistema infotainment da 12,3 pollici e un quadro di strumenti digitale di 10,25 pollici. Il sistema è ibrido a 350 V con un motore termico da 1600 di cilindrata, associato a ben due unità elettriche. La potenza arriva a 210 cavalli, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi. L’autonomia è sugli 800 km, quindi 6,3 litri ogni 100 km. Prodotto sulla piattaforma STLA Large, il nuovo progetto di Stellantis promette di alzare l’asticella rispetto alla quinta serie. Commercializzata dal 2013 è rimasta in produzione fino al febbraio 2023.

Gestione cookie