I preparatori si sono sempre divertiti a trasformare l’estetica delle supercar più iconiche di sempre. Nel dettaglio le caratteristiche di un modello unico di Ferrari.
La Ferrari è un emblema del Made In Italy praticamente da quando è nata e ha fatto il primo ruggito. Le auto del Cavallino Rampante sono sempre state curate in modo maniacale, diventando l’oggetto del desiderio di collezionisti e appassionati di motori potenti. Il V12 creato negli stabilimenti di Maranello ha fatto sognare giovani e adulti, racchiudendo l’essenza di una passione infinita che era esplosa nel cuore di Enzo Ferrari.
Il richiamo ha portato gli americani a desiderare Ferrari sempre più esclusive. Il mercato statunitense ha sempre avuto logiche diverse rispetto al nostro. Il livello di personalizzazione per i clienti d’oltreoceano è una questione vitale per il rispetto in strada. Chi si è fatto una buona somma non vuole apparire in auto qualsiasi, ma ciascun esemplare deve risultare diverso dall’altro. Data questa esigenza le officine hanno iniziato a specializzarsi nella customizzazione di auto sportive.
In epoca attuale Mansory è il tuner per eccellenza per i proprietari di supercar che sognano un trattamento unico. Negli anni ’70 e ’80, prima ancora che Kourosh Mansory lanciasse la sua attività, i facoltosi collezionisti avevano un solo indirizzo che portava alle officine di Willy Koenig. Un esemplare di Ferrari 512 Berlinetta Boxer del 1978 venne trasformato dagli specialisti tedeschi di Koening Specials ad Hannover, con la celebre conversione della carrozzeria.
La trasformazione della Ferrari 512 BB
La vettura italiana ricevette delle modifiche al motore, alle sospensioni e ebbe in dote l’iniezione elettronica al posto dei vecchi carburatori con l’aggiunta di una coppia di turbocompressori Rajay. Sotto al cofano il motore a 12 cilindri da 4,9 litri e 180 gradi della 512 BB passò dai tradizionali 360 CV a 450 CV. Non pagò del risultato, negli anni ’89, il proprietario volle alzare l’asticella.
I tecnici della Koenig riuscirono a far toccare alla 512 BB una assurda potenza di 644 CV in un momento storico dove la Lamborghini Countach Quattrovalvole ne aveva 450. La Rossa è in vendita presso il Rock n Roll Classics a 249.900 euro (215.000 sterline / 292.000 dollari) e con appena 16.000 km sul contachilometri. L’esemplare unico potrebbe tenere testa a una Ferrari Enzo.