In casa Ducati sono stati tolti i veli ad un nuovo mostro di potenza, un modello che ha nel rapidissimo scatto da 0 a 100 km/h uno dei suoi principali segreti. Andiamo a scoprire il bolide di Borgo Panigale.
Per la Ducati è stato un week-end trionfale dato l’ennesimo successo di Marc Marquez in MotoGP, arrivato nell’appuntamento di Misano, nel Gran Premio della Riviera di Rimini. Negli stessi giorni del fine settimana romagnolo, è stata svelata la splendida Diavel V4 RS, dotata del nuovo motore Desmosedici Stradale, con componenti in fibra di carbonio e titanio, che la rendono un vero e proprio missile su due ruote.
La nuova Diavel è fedele al proprio DNA di moto che è in grado di garantire delle accelerazioni brucianti, e con le migliorie apportate in termini motoristici, la situazione è ulteriormente migliorata. La Ducati Diavel V4 RS sprigiona ora 182 cavalli di potenza massima, ad un regime di rotazione di 11.750 giri al minuto, con una coppia pari a 120 Nm, che raggiunge il proprio picco a 9.500 giri al minuto. Il peso in ordine di marcia, carburante escluso, è pari a 220 kg.
Ducati, la Diavel V4 RS impiega 2,5 secondi per lo 0-100 km/h
Abbiamo citato un’accelerazione notevolmente migliorata grazie al nuovo motore, ed infatti, il dato fa rabbrividire. La nuova Ducati Diavel V4 RS passa da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi, un dato da supercar di ultima generazione. Tutti gli elementi della moto sono stati rivisti, con prese d’aria, codino monoposto, cover del serbatoio e parafanghi tutti in fibra di carbonio. Il look diventa così ancor più aggressivo, ed il peso, rispetto alla versione precedente, è stato diminuito di ben 3 kg. Il logo RS è stato disegnato dal Centro Stile della casa di Borgo Panigale ed è ben presente nella livrea.

Esso si trova anche sulla chiave d’avvilimento hands-free, così come nella grafica del cruscotto e sulla splendida cover della testata posteriore, dove è riportato anche il numero progressivo di telaio. Guardando alla ciclistica, la nuova Ducati Diavel V4 RS può contare sull’apporto di sospensioni by Ohlins, forcellone monobraccio in alluminio, ma anche sulll’impianto frenante che deriva dalla Panigale V4. Il prezzo d’attacco è di 38.990 euro, il che significa che non è proprio un modello popolare ed adatto a tutte le tasche. Le prime consegne sono attese a dicembre, e gli ordini sono già stati aperti. L’attesa dei clienti è già alle stelle.