Duro colpo per l’Italia, con Stellantis che ha preso una decisione ben chiara.
Negli ultimi sono diversi coloro che hanno iniziato ad alzare la voce attorno alla gestione del Gruppo Stellantis delle fabbriche in Italia. Alcune scelte infatti hanno fatto storcere e non poco il naso, tanto è vero che ha detto la propria anche il Governo di Giorgia Meloni, con le accuse che non sono certo mancate.
Le principali problematiche, anche da un punto di vista comunicativo, le si avevano avute come Carlos Tavares. L’ex CEO ha subito moltissime critiche nel corso degli anni, motivo per il quale ora vi è grande speranza per poter fare in modo tale che con Filosa le cose possano cambiare, come effettivamente sembra.
C’era però tanta speranza attorno alla produzione europea di alcuni eccellenti modelli innovativi, come quelli legati alla Leapmotor. Aveva fatto molto discutere, il fatto che Stellantis avesse deciso di puntare molto su questo marchio cinese all’avanguardia, con la C10 e la T03 che sembrano essere delle auto dal futuro vincente, ma purtroppo la produzione non sarà a Mirafiori come inizialmente si era paventato.
Vi è grande interesse da parte di Leapmotor per lo sviluppo del mercato europeo, come ha dichiarato di recente il CEO di Leapmotor, ovvero Tianshu Xin. Questi ha sottolineato come vi sia il giusto entusiasmo per la ripartenza dell’attività in Europa, con la produzione che, come riporta Autocar e come ha confermato lo stesso Antonio Filosa nell’evento di Kepler Cheuvreux, si terrà in Spagna.
La scelta della Spagna dipende moltissimo anche da come i costi siano molto più contenuti rispetto all’Italia, soprattutto per quanto riguarda le tassazioni. Voci parlano dello stabilimento di Saragozza come quello che al momento ha le più alte possibilità di accaparrarsi la produzione non solo delle attuali vetture Leapmotor, ma anche di due nuovi modelli come la B05 e la B10.
Si andrebbe così a creare quella che è una Gigafactory straordinaria da ben 4,1 miliardi di euro per la produzione di batterie al litio-polimero. La scelta della Spagna è legata anche alla vicinanza della nazione iberica con la Cina e Leapmotor avrà la possibilità di abbattere i dazi doganali del 20,7%. Per l’Italia però è un’altra grande occasione persa.
I numeri di vendita non stati positivi sino ad oggi e i vertici del Gruppo…
L’amministratore delegato del Gruppo Stellantis ha lanciato un messaggio chiaro alla Commissione europea che continua…
Una delle Alfa Romeo più belle di sempre ha ispirato l'elaborazione di alcuni esperti, che…
Il mercato delle EV è, nel 2025, chiaro e leggibile. Gli appassionati di auto sportive…
Negli ultimi giorni, è stato svelato un nuovo SUV che anticipa interessanti soluzioni future, e…
Il gruppo Stellantis è l'unico produttore di auto su larga scala in Italia, ma pare…