In casa Renault c’è sempre particolare attenzione allo sviluppo di nuove soluzioni per la mobilità, ed ora è arrivato un modello in grado di guidare una svolta totale. Ecco la vettura che può cambiare il settore.
Mentre il mercato europeo vive una crisi generale e tanti costruttori sono in perdita costante, la Renault è riuscita a difendersi tutto sommato bene, grazie a strategie azzeccate e che offrono ai clienti la possibilità di scegliere tra tanti tipi di motorizzazioni e modelli. La casa della Losanga, oltre a soluzioni elettriche, offre ancora i motori diesel e punta molto sul benzina-GPL, facendo la gioia della clientela. Al Salone di Parigi del 2024 tolse i veli alla Concept Car Emblème, vale a dire un modello rivoluzionario sotto tutti i punti di vista.
Ma per quale motivo è considerata tanto speciale? Prima di tutto, è bene sottolineare che è per il momento un’auto-laboratorio, ovvero un modello che non sarà prodotto in serie e che non verrà venduto ai clienti, ma che sarà la base per lo sviluppo di nuove tecnologie. La Renault vuole costruire un’auto efficiente, con autonomia importante e che possa ridurre le emissioni, offrendo un prodotto più intelligente rispetto alle classiche auto elettriche che tutti noi conosciamo.
Renault, la concept Emblème abbatte del 90% i gas ad effetto serra
Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità richiesti dall’Europa, i marchi stanno investendo in tanti nuovi progetti, e quello di cui vi parleremo oggi è sicuramente una buona base di partenza. La Renault Emblème vuole abbattere del 90% i gas ad effetto serra durante il suo ciclo vita, o almeno fare da base ad un modello di serie che possa riuscirci. Parliamo di una Concept Car con dimensioni da familiare, in grado di ospitare comodamente 5 persone. L’obiettivo è quello di emettere appena 5 tonnellate di C02 dalla produzione alla dismissione.

Come è possibile raggiungere un risultato simile? Basando il progetto su materiali riciclati di origine naturale e con poco carbonio, ed è pronta con energie al 100% rinnovabili. Viene spinta da un motore elettrico bi-energy che va anche ad idrogeno, con 217 cavalli di potenza massima dal motore elettrico, per un’autonomia totale di 1.000 km. Può sfruttare infatti la cella a combustibile da 30 kW, spinta ad idrogeno mediante l’utilizzo di un serbatoio da 2,8 kg. La Renault Emblème ha un’autonomia ad idrogeno di 350 km, che in totale è ben più elevata come detto in precedenza.