Il colosso cinese alla conquista dell’Italia: svelati i primi due SUV low cost, prezzo da Dacia e stile Volkswagen

La strategia di molti costruttori di auto cinesi è quella di invadere il Vecchio Continente con soluzioni tecniche all’avanguardia al giusto prezzo.

I major del Paese del Dragone Rosso non conosco più confini. I top brand cinesi sono cresciuti alla velocità della luce sul territorio nazionale, ma con l’obiettivo di dominare un car market sempre più variegato. La possibilità di creare EV di qualità a basso prezzo, grazie alla presenza delle terre rare e per una manodopera ai limiti della schiavitù, ha mandato in tilt i top brand europei.

Nuovi SUV cinesi
Al lancio nuovi SUV cinesi – Fuoristrada.it

Tra i costruttori più importanti in Cina c’è Geely. Una realtà anche piuttosto giovane, essendo stata fondata nel 1997. Inizialmente non c’era mica l’idea di dominare l’industria delle quattro ruote e uscire fuori dal mercato interno. Il colosso di Zhejiang, proprio come BYD, Chery Automobile e Great Wall, ha espanso la propria rete commerciale.

Il Gruppo Geely vanta al suo interno Volvo, Lotus, Polestar, Lynk & Co e il 50% di Smart. Per lo sbarco in Italia è stata perfezionata la EX5. L’auto a ruote alte di segmento D presenta una lunghezza 4.615 mm, una larghezza 1.901, una altezza 1.670 e un passo di 2.750 mm. L’abitacolo è spazioso e creato per il confort di cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità base 461 litri, che passano a 1.877 abbattendo la fila dei sedili posteriori. Il cuore pulsante è un pacco batteria da 160 kW (218 CV) e 320 Nm di coppia, che garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi (7,1 nella versione Launch Edition). Il SUV raggiunge una velocità massima di 175 km/h.

Le proposte di Geely per l’Italia

La batteria del motore della EX5 è di tipo short blade con una capacità di 60 kWh e un’autonomia dichiarata di 430 km. La ricarica passa dal 30 all’80% in soli 20 minuti. La Geely EX5 equipaggia cerchi da 18”, con sospensioni MacPherson all’anteriore e multilink al posteriore. Spiccano i gruppi ottici full Led anteriori e posteriori.

SUV Geely
Nuove proposte a ruote alte del Gruppo Geely (media press) Fuoristrada.it

L’alternativa è la già vendutissima all’estero Starray, lunga 4.670 mm, larga 1.900, alta 1.705 e con un passo di 2.777 mm. Il powertrain ibrido plug-in consta di un motore 1.5 aspirato da 100 CV, associato da un’unità elettrica da 160 kW (218 CV). L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 8 secondi e tocca una velocità massima di 170 km/h. L’autonomia? 83 km in modalità full electric e di 943 km complessivi. I prezzi sono in linea con quelli del nostro mercato: EX5 218 CV 60 kWh Pro: 38.900 euro; EX5 218 CV 60 kWh Launch Edition: 41.900 euro; Geely Starray EM-i Pro: 34.900 euro e Geely Starray EM-i Launch Edition: 34.900 euro.

Gestione cookie