Vi sono tantissime app che permettono di conoscere la strada, ma quale è la migliore per scongiurare multe salatissime?
Girare a bordo delle auto non è mai stato così facile. Un tempo bisognava usare cartine enormi, sempre difficili da piegare, oppure fermarsi spesso per chiedere a un passante come raggiungere la meta prescelta. Quando si arrivava in luoghi anche piuttosto remoti di sera i rischi erano dietro l’angolo. Tutti capivano che c’era un forestiero in città o in una strada di periferia e non sempre tutto andava a finire bene. Per non parlare delle multe da pagare per un cartello stradale non notato.
Per fortuna la tecnologia ci è venuta incontro con soluzioni a portata di mano. Non c’è bisogno di pagare i navigatori e tutti i successivi aggiornamenti per avere in macchina l’opportuna soluzione. Basta avere uno smartphone per scaricare Google Maps (quelli moderni lo hanno già installato) e il gioco è fatto. Il colosso americano ha creato una piattaforma di mappatura web che garantisce mappe stradali, immagini satellitari, fotografie aeree, viste panoramiche interattive a 360° dei percorsi (Street View), condizioni del traffico in tempo reale e pianificazione del percorso per viaggiare a piedi, in auto, in bicicletta, in aereo e con i bus del servizio pubblico.
Le richieste ai passanti, oramai, sono solo un lontano ricordo. Forse prima c’erano anche più interazione, ma quante volte si imboccavano le strade sbagliate con perdite di tempo infinite? Google Maps ha avuto una crescita esponenziale, nonostante una concorrenza agguerrita, ed è stato utilizzato da oltre un miliardo di persone ogni mese in tutto il mondo. Dati che certificano un ruolo di primo piano sul mercato.
Il modo migliore per evitare le multe
Le strade italiane sono piene di autovelox che ingrossano le casse dei comuni. Lo scorso anno le multe stradali hanno toccato punte record, con incassi totali da quasi 650 milioni di euro, in aumento dell’11,3% rispetto ai proventi totali registrati nel 2023. I 205 milioni di euro incassati grazie alle multe stradali da parte del Comune di Milano sono un chiaro esempio dell’andamento generale nelle grandi città. Al secondo posto c’è Roma con quasi 169 milioni di euro di guadagni, mentre Firenze, al terzo posto della classifica, ha incassato di 61,5 milioni.
Per questo motivo è diventato indispensabile scegliere l’app giusta di navigazione. Queste app non servono solo a evitare sanzioni: avvisano dei limiti di velocità. Waze, sempre sotto il controllo del gigante americano, è tra le più scaricate per questo motivo, ma vi assicuriamo che Google Maps è costantemente aggiornata e si adatta alle nuove normative nazionali. Resta la più semplice e usata nel mondo non a caso.