Crisi profonda nel mondo delle auto: il grande marchio americano costretto a dei licenziamenti

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto fuori con le sue politiche alcune realtà in emersione con Biden. A subire le conseguenze sono sempre i lavoratori.

Donald Trump ha preso una decisione netta sulle auto elettriche. Gli americani non saranno obbligati ad accettare la transizione green, potendo continuare a scegliere il tipo di propulsore che più si adatterà alle loro esigenze. In una realtà come gli Stati Uniti, dove ci sono enormi distanze da colmare e il prezzo della benzina è molto più basso dell’Italia, vi sono dei compromessi da trovare. Investire su un’auto elettrica può essere un clamoroso errore.

Crisi profonda nel mondo delle auto: il grande marchio americano costretto a dei licenziamenti
Auto americana – Fuoristrada.it

I motivi? Le autonomie risultano spesso inadeguate e sul mercato dell’usato dopo pochi anni, Tesla comprese, le EV hanno un tracollo. Per questo chi acquista un veicolo elettrico nel 2025 è definito un early adopter, adattando le proprie abitudini a quello che è una specie di esperimento di massa. Trump ha voltato le spalle anche ad Elon Musk, con un conseguente crollo delle vendite alla spina. I dati se sono allarmanti per il marchio californiano, figurarsi per realtà più piccole come Rivian.

Il marchio è stato fondato nel 2009. Rivian produce SUV elettrici, pick-up su una piattaforma “skateboard” che può supportare nuove EV. Rivian ha cominciato le consegne del suo pick-up R1T alla fine del 2021. L’azienda prevedeva di costruire una rete di ricarica esclusiva negli Stati Uniti e in Canada entro la fine del 2023. Tanti bei proclami che si sono tradotto con un buco nell’acqua.

La crisi della Rivian

Rivian ha la sede principale a Irvine, California, con uno stabilimento di produzione a Normal, Illinois e altre strutture a Palo Alto, California; Carson, California; Plymouth, Michigan; Burnaby, British Columbia; Wittmann, Arizona; Woking, Inghilterra e Belgrado, Serbia. La società ha raccolto oltre 13,5 miliardi di dollari in finanziamenti dopo la sua offerta pubblica iniziale nel novembre 2021.

SUV Rivian
Tracollo per la Rivian sul mercato americano (media press) Fuoristrada.it

A causa della crisi del mercato, Rivian sta cercando di ridurre i costi, il che si traduce in licenziare personale. Rivian ha confermato di aver tagliato circa 225 posti di lavoro, pari a circa l’1,5% dei suoi 15.000 dipendenti. I tagli hanno riguardato la divisione commerciale in Canada e Stati Uniti. I dipendenti licenziati, come dichiarato sui magazine locali, sono incoraggiati a candidarsi per altre posizioni aperte. Pesano le decisioni di Trump sulle EV. A Detroit, GM ha licenziato temporaneamente circa 360 dipendenti per un mese per ridurre la produzione di GMC Hummer EV e Cadillac Escalade IQ. Il mercato elettrico negli Stati Uniti sembra già al collasso e anche Stellantis, con Dodge e Ram, dovrà stare molto attento.

Gestione cookie