Anche i cinesi costretti ai richiami: quasi 50.000 auto del colosso finiscono sotto accusa

Gravi problemi per un noto marchio cinese, che dovrà richiamare quasi 50.000 vetture per un serio problema, in grado di compromettere la sicurezza di guidatore e passeggeri. Ecco i dettagli su quanto sta accadendo.

In un momento in cui il mercato dell’auto globale sta affondando, la Cina è invece in piena forma, almeno con i suoi costruttori principali, ed è pronta per conquistare l’Europa con le sue auto elettriche. Marchi come BYD, Xiaomi, Geely e tanti altri sono in grande espansione, e producono veicoli ad emissioni zero ricchissimi di tecnologie di alto livello, rendendoli disponibili a prezzi più bassi rispetto alle concorrenti europee.

Auto colosso cinese costretto al richiamo
Auto il problema è molto serio (ANSA) – Fuoristrada.it

Nonostante la crescita in termini di vendite e di popolarità, alcune auto cinesi sono incappate in un problema di seria entità, come è stato reso noto nel corso delle ultime ore. Il marchio protagonista in negativo di tale vicenda è la XPeng, che ha dovuto procedere al richiamo di quasi 50.000 veicoli. Al contrario di altre cause di richiamo, qui vi è un vero e proprio allarme sicurezza, perché sulle auto finite nell’occhio del ciclone potrebbe verificarsi un guasto pericoloso ed in grado di minare l’incolumità di chi è a bordo delle vetture.

XPeng, richiamate 47.490 P7+ per problemi allo sterzo

Secondo quanto emerso, XPeng ha dovuto richiamare ben 47.490 esemplari della berlina P7+ per via di problemi con lo sterzo. Pensate che le unità richiamate rappresentano il 70% del totale di tutte quelle che sono state vendute sino ad oggi, Il 12 di settembre scorso, l’amministrazione statale cinese per la regolamentazione del mercato ha rivelato che buona parte dei veicoli prodotti tra il 20 di agosto del 2023 ed il 27 di aprile. del 2024 potrebbero sperimentare un problema serio, che per fortuna è anticipato dall’accensione di una spia. Poco dopo, lo sterzo potrebbe smettere di funzionare durante la marcia, non certo un bel biglietto da visita per la vettura cinese.

XPeng P7+ problemi allo sterzo
XPeng P7+ in mostra (ANSA) – Fuoristrada.it

Ma qual è la causa di tutto questo? A quanto pare, la XPeng P7+ deve fare i conti con un difetto nel cablaggio del sensore dello sterzo, ed è per questo che la casa del paese del Dragone dovrà intervenire sin da subito per evitare che possa verificarsi qualche pericoloso incidente. La P7+ è stata, sino ad oggi, un successo vero e proprio, con 67.000 unità vendute dal debutto alla fine del 2024, ma ora le cose potrebbero cambiare. La speranza è che non si verifichino incidenti prima che il problema venga risolto, ovviamente in maniera del tutto gratuito.

Gestione cookie