L’obiettivo dell’Europa è quello di rilanciare il trasporto su rotaia mediante nuovi servizi basati sui treni, così da ridurre l’inquinamento e ridurre le tratte aeree a medio e corto raggio. Scopriamo il funzionamento della novità.
L’aereo è il mezzo di trasporto più utilizzato del mondo, un’invenzione che ha consentito di abbattere le distanze e di portarci dall’altra parte del globo con sole poche ore di viaggio. Ovviamente, per certe tipologie di spostamento non sarà mai e poi mai sostituibile, ma per viaggi a corto e medio raggio, l’obiettivo è quello di rilanciare i trasporti su rotaia. Back-on-Track vuole rilanciare i treni notturni come un’alternativa sostenibile, ed è un movimento europeo composto da ambientalisti, viaggiatori ed attivisti.
La sua nascita risale al 2014, nel momento in cui la compagnia ferroviaria tedesca Deutsche Bahn ha fatto sapere che i collegamenti notturni sarebbero stati soppressi, scatenando un gran numero di polemiche tra i pendolari ed i ferrovieri. Back-on-Track è un’associazione senza scopo di lucro che ha sede a Bruxelles, e da poco è nata anche una sezione italiana. Gli obiettivi sono molto chiari, e la concorrenza ai voli a corto e medio raggio non è più un sogno irraggiungibile.
Back-on-Track, ecco la novità dei treni notturni per viaggiare in Europa
Il portavoce di Back-on-Track Italia, Giovanni Antoniazzi, in una dichiarazione riportata da “Il Fatto Quotidiano“, ha così affermato: “L’obiettivo della nostra associazione è quello di riportare i treni notturni al centro delle politiche sulla mobilità europea. Il trasporto ferroviario di lunga distanza stava subendo un drammatico ridimensionamento, abbiamo visto i passi in avanti fatti sul fronte della decarbonizzazione in vari settori, sia industriali che produttivi, ma sui trasporti c’è ancora da lavorare. Le emissioni ed i volumi dell’aviazione continuano a crescere ed il treno notturno è la sola alternativa, che possa essere sia sostenibile che concreta“.
L’obiettivo è quello di mettere a disposizione un servizio pubblico, che sia tanto affidabile quanto accessibile, riducendo dunque anche i costi dei biglietti rispetto a quelli aerei, che anche per brevi tratte sono diventati ormai inavvicinabili in gran parte dei casi: “Viaggiare in treno notturno non è solo una scelta ecologica, è anche più confortevole per la famiglie, evita le attese in aeroporto e permette di raggiungere il centro della città senza stress“.