Terremoto+nel+mercato+dell%26%238217%3Bauto%2C+addio+al+veicolo+pi%C3%B9+iconico+di+sempre%3A+appassionati+in+subbuglio
fuoristradait
/2025/08/terremoto-nel-mercato-dellauto-addio-al-veicolo-piu-iconico-di-sempre-appassionati-in-subbuglio/amp/
Auto

Terremoto nel mercato dell’auto, addio al veicolo più iconico di sempre: appassionati in subbuglio

Gli Stati Uniti hanno deciso di puntare ad altri mezzi. Addio a uno storico simbolo della mobilità militare USA.

Chi è cresciuto con i video hip-hop dei cantanti afroamericani non potrà non ricordare l’Hummer. Tutto nacque dai legami con il reparto di produzione militare. La Difesa Americana un tempo sotto il controllo della Kaiser Industries cercò delle alternative alla piccola Jeep Willys. L’American Motors Corporation (AMC) comprò la Jeep Corporation dalla Kaiser nel 1970, prendendosi in carico anche la “General Products Division” che venne poi chiamata la AM General Corporation.

Hummer: fine di una era – Fuoristrada.it

Nacque così il brand ufficiale Hummer, poi inglobato dalla General Motors, che proseguì la progettazione del primo leggendario fuoristrada militare. La AM General si occupava della realizzazione di veicoli a trazione integrale, autocarri e bus nelle factory di South Bend nello Stato dell’Indiana. All’H1 sono stati affiancati in seguito l’H2 nel 2003 e l’H3 nel 2005 di dimensioni più piccole.

L’H1 divenne uno dei modelli preferiti dell’ex Presidente della California, Arnold Schwarzenegger. L’Hummer H1 in versione civile, in Italia, costava 189.780 euro e rimase in listino sino al 2006. Sotto al cofano un motore V8 diesel con cilindrata 6,5 litri che erogava 185 CV a 3.800 giri/min con una coppia massima di 798 N·m a 1.800 giri/min. Poteva arrivare alla top speed autolimitata di 145 km/h, mentre il peso del mezzo era di circa 3.429 kg. La seconda serie aveva un motore V8 Turbodiesel di 6,6 litri di cilindrata da 295 CV e 612 Nm, in grado di superare i 140 km/h. L’accelerazione da 0 a 100 km/h era coperta in 13,5 secondi.

Addio alla Hummer

L’Isv è nato per essere veloce, leggero e soprattutto facile da trasportare. E’ studiato per accogliere fino a nove soldati. La lunghezza arriva a 5,2 metri, l’altezza a 2,1, e dispone di un motore nuovo turbodiesel Duramax da 2,8 litri e 186 CV consente di arrivare a 100 km/h in 15 secondi. “L’Humvee è stato finora il veicolo militare per eccellenza. L’abbiamo in dotazione dal 1985, ma oggi non è più adatto al tipo di combattimento che pensiamo di dover affrontare. L’impiego di droni e robot ha cambiato molte cose”, ha dichiarato a Usa Today Alex Miller, il tecnico addetto alla trasformazione dei mezzi militari americani.

Addio all’Hummer Militare – Fuoristrada.it

Sono certo che l’Isv diventerà un veicolo iconico – ha aggiunto Miller – così come è stato l’Hummer. Su strade inaccessibili è inarrestabile e lo vediamo anche durante le operazioni di salvataggio durante alluvioni o catastrofi naturali”.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

I top player della Serie A hanno dei garage da favola: guardate cosa nascondono sotto casa (VIDEO)

I calciatori che militano o sono transitati nel campionato italiano possono vantare parchi auto da…

1 ora ago

Questa FIAT ha ora un prezzo ridotto di quasi un terzo: a poco più di 10.000 euro è tua, come fare

La FIAT ha una gamma in costante crescita, ed uno dei modelli più discussi in…

4 ore ago

Stellantis, presa una decisione clamorosa: marcia indietro per lo storico marchio francese

Ve lo ricordate il boom delle DS? Il brand transalpino, ricalcando lo stile sinuoso ed…

6 ore ago

FIAT, svelata la nuova Uno: stile Panda “ingrassata” per l’utilitaria sconosciuta in Italia che usa un carburante inedito

Per tornare a fare la differenza sul mercato globale il brand FIAT ha deciso d…

7 ore ago

Auto elettrica con energia a 0 euro: esteticamente non è un granché, ma il risparmio è da paura

Vi sono dei fantasiosi progressisti green che pur di sfruttare al massimo le proprie EV…

12 ore ago

Esperimento Volkswagen, come rispondono i vecchi modelli ai moderni crash test? Il risultato finale è da non credere (FOTO)

La sicurezza, nel corso dei decenni, ha fatto dei passi in avanti da gigante nel…

1 giorno ago