Questa Lancia fu un flop clamoroso: dopo un solo anno FIAT decise di chiudere tutto

La storia moderna della Lancia non è fatta di tanti modelli fortunati, ed oggi vi racconteremo il flop di una delle più deludenti della storia. Ecco perché fu un vero e proprio disastro totale.

Dopo una gloriosa seconda metà del Novecento, costellata da successi nel mondo delle corse e dalla produzione di modelli stradali da sogno, il mito della Lancia è andato ad incrinarsi sempre di più, sino a raggiungere la pochezza odierna. L’unica vettura in gamma è la nuova Ypsilon, e l’eliminazione del vecchio modello ha condotto ad un tracollo totale delle vendite. C’è chi pensa che il gruppo Stellantis possa decidere per una chiusura del brand, ma questo per il momento non dovrebbe avvenire.

Questa Lancia fu un flop clamoroso
Lancia logo (ANSA) – Fuoristrada.it

Le ultime speranze sono riposte nella versione termica della Ypsilon, nell’ammiraglia Gamma e nella nuova Delta, attesa tra il 2028 ed il 2029. Oggi però vogliamo fare un passo indietro nel tempo, per narrarvi le vicende poco fortunate di uno dei modelli di minor successo nella storia di questo glorioso brand, ormai ridotto ad un mucchio di macerie. Stiamo parlando della Lancia Flavia del 2012, che riprese il nome della vettura prodotta tra il 1960 ed il 1971, ma di cui non ereditò affatto il successo ed il fascino.

Lancia, la deludente Flavia del 2012 che durò poco tempo

La Lancia Flavia era una cabriolet a quattro posti, prodotta tra il 2012 ed il 2013, e già questo dato rende bene l’idea di quanto sia stata deludente in tutto e per tutto. La produzione avveniva a Sterling Heights, nel Michigan, sulla base della Chrysler 200, anch’essa nata sulla Piattaforma GS/JS. Fu frutto della collaborazione tra FIAT e Chrysler, che avevano da poco costituito il gruppo FCA. Fu svelata al Salone di Ginevra del 2012 ed era la versione europea della 200, venduta oltreoceano con il marchio della casa di Torino. Il motore era un 2.4 a benzina da 2.360 cc di cilindrata, con potenza massima di 170 cavalli e 225 Nm di picco di coppia.

Lancia Flavia durò poco tempo
Lancia Flavia in mostra (Media Press) – Fuoristrada.it

La velocità massima era pari a 195 km/h, con uno scatto tra 0 e 100 km/h che si completava in 10 secondi. Purtroppo, la Lancia Flavia ottenne solo 450 richieste in Italia e la FIAT bloccò il progetto nel 2013, alla fine del mese di ottobre, ad un anno e mezzo dal suo debutto. Non fu gradita l’assenza della motorizzazione diesel, così come quella di una capote rigida in metallo. Inoltre, fu sgradito il fatto che si trattò di un mero rebadging del modello di casa Chrysler, eliminando, di fatto, il fascino della casa italiana.

Gestione cookie