Oggi vi parleremo di una Porsche che ha ben pochi eguali, grazie a potenze da urlo ed un design estremo in ogni suo singolo dettaglio. Andiamo a scoprire quali sono le sue caratteristiche.
La storia della Porsche è piena zeppa di auto eccezionali sotto il profilo del design, dell’aerodinamica e delle prestazioni in generale, ed il modello più iconico è senza dubbio la 911, da cui sono derivate tante versioni iconiche. Tra di esse spicca probabilmente la 930 Turbo Slantnose, la quale è ispirata alla 935 da competizione, e che la ricorda molto nelle linee. Lo specialista della casa di Weissach con sede in California, Gunther Werks, ha riscoperto questo bolide, e si è occupato di una conversione che ha poi svelato alla Monterey Car Week la scorsa settimana, in California.
La vettura in questione si basa sulla Turbo che abbiamo citato in precedenza, ed è stata chiamata Project F-26, un nome che si ispira ai jet da combattimento, che hanno ispirato questo progetto. Solamente 26 unità ne verranno prodotte, ed il design è un omaggio alla 935 ed alla Slantnose stradale. Questa Porsche estremizzata sotto ogni concetto si basa su un telaio dotato di sospensioni a doppio braccio oscillante all’anteriore, con ammortizzatori JRZ adattive.
La Project F-26 non ha le stesse dimensioni della Porsche a cui si ispira, dal momento che il passo è stato allungato di 30 mm nella parte posteriore, così da migliorare il centro di gravità del veicolo. Le quattro ruote monoblocco in magnesio Turbo Twist regalano un effetto a dir poco scenografico e sono marchiate Continental, nel modello ExtremeContact Force. Il motore è ad etanolo e dotato di turbo alimentato da tubi in fibra di carbonio, per un totale di 1.000 cavalli di potenza massima.
Si tratta di un flat-six realizzato con l’aiuto di Rothsport Racing, con la presenza anche di una ventola piatta che raddoppia il volume d’aria, fornendo anche un ottimo raffreddamento ai sei cilindri. C’è anche un intercooler ridisegnato. Il peso è limitato ad appena 1.225 kg, cosa che la rende molto agile, ma anche complessa da controllare per via dell’eccezionale potenza che riesce ad esprimere. Al momento, non sono stati resi noti maggiori dati sul fronte prestazionale, come la velocità massima che può esprimere o il tempo che impiega per toccare i 100 km/h partendo da ferma.
Erano gli anni ’80 e la Casa bavarese dovette affrontare la delicata questione dei rialzo…
Per la FIAT è un momento di vitale importanza, visto il prossimo avvento di ben…
La Ford continua a richiamare veicoli su veicoli, a causa di problematiche che possono avere…
La FIAT Panda è l'auto più venduta in Italia da ormai 13 anni a questa…
Chi guida un fuoristrada conosce bene il valore della preparazione. Quando ci si avventura su…
Frontera Gravel, Opel sorprende il mondo intero con questo SUV compatto: il nuovo bolide ha…