Mercedes e BMW sono due brand storicamente rivali tra loro, ma lo sviluppo del settore automotive e l’avvento dell’elettrificazione può aprire a scenari inattesi. Ecco perché può nascere un accordo storico.
L’automotive è in crisi, e situazioni di questo tipo portano all’apertura di nuovi scenari, a partnership che nessuno avrebbe mai potuto prevedere. All’orizzonte si profila un accordo storico tra Mercedes e BMW, simboli, assieme all’Audi, dell’eccellenza tedesca in campo automobilistico, regine di un mercato che, per come lo conoscevamo, sembra essere destinato a cambiare per sempre, sotto i colpi della concorrenza cinese e delle scelte dei clienti che stanno cambiando.
Il settore automobilistico è in grave difficoltà da anni, e l’avvento dell’elettrificazione sta costringendo le case a prendere delle decisioni impopolari. Mercedes e BMW stanno valutando un accordo relativo alla fornitura dei motori Plug-In Hybrid, vale a dire quella tecnologia che pone alle sue origini la presenza di un motore termico che lavora con una o più unità ad emissioni zero, le quali vanno ricaricate mediante una presa di corrente esterna. Nelle prossime righe, andremo a scoprire i dettagli dell’accordo, che potrebbe cambiare le carte in tavola nel settore.
Entrando nei particolari, la Mercedes potrebbe utilizzare i motori a quattro cilindri ibridi sviluppati dalla BMW per la sua gamma Plug-In Hybrid. Le trattative sarebbero a buon punto secondo quanto riportato da “Autocar” e “Manager Magazin“, considerate delle fonti molto attendibili nel settore. Le vetture della casa di Stoccarda che andrebbero a montare queste unità sono la CLA, la GLA, la GLB, la Classe C, la Classe E, la GLC e la futura Little G, vale a dire una versione più compatta e meno costosa di uno dei fuoristrada di punta del segmento.
La Mercedes vuole, mediante questa alleanza, diminuire i costi di sviluppo, così come rispettare nei tempi previsti le novità imposte dalla normativa Euro 7, che mira a tagliare di netto le emissioni di CO2. Nel frattempo, la casa della Stella a tre punte sta introducendo il motore m252, un 1,5 litri turbo a quattro cilindri, che viene prodotto in Cina mediante alla joint venture Horse, nata in collaborazione con il colosso cinese Geely e con la Renault. Vedremo cosa ne deriverà in chiave futura, ma nel frattempo, l’accordo con la BMW tiene tutti con il fiato sospeso, e presto sono attesi aggiornamenti.
Manca pochissimo al decennale del GP di Malesia 2015, l’evento che decretò lo scontro tra…
Il marchio del Biscione potrebbe essere tentato di aggiungere un nuovo veicolo a ruote alte…
Tenere in perfette condizioni una Ferrari può rappresentare una spesa ingente, ma nel caso di…
La Casa di Borgo Panigale non finisce di stupire e ha lanciato una crossover per…
La Casa modenese conserva un fascino unico e inimitabile. I migliori collezionisti al mondo si…
In attesa di scoprire cosa deciderà la Commissione europea sui motori termici, l’Italia non vuole…