Frederic Vasseur ha tutta l’intenzione di puntare sulle ultime migliorie tecniche in chiave 2026. La SF-25 è un laboratorio aperto per la monoposto del prossimo anno.
La Ferrari SF-25 occupa la seconda posizione nel campionato costruttori e sta continuando a investire tempo e danaro su elementi tecnici che potrebbero fare la differenza anche nei prossimi anni. Difatti, nonostante le nuove regole, la nuova sospensione posteriore, introdotta in Belgio, potrebbe risultare utile anche per il progetto del 2026.
La Rossa avrebbe dovuto lottare per podi e vittorie nel corso del 2025, ma sta subendo lo strapotere tecnico della McLaren. A grandi passi il team di Woking sta raggiungendo l’obiettivo del secondo mondiale di fila. Hamilton non si è ancora integrato negli ingranaggi della squadra italiana, non avendo ancora colto un podio. Leclerc, invece, sta tenendo alta la bandiera, riuscendo a gestire una vettura tutt’altro che perfetta. Per questo motivi i tecnici hanno deciso di introdurre nuovi componenti.
L’opinione di Vasseur sullo sviluppo della Ferrari
“Stiamo tutti lavorando sodo per capire cosa potremo trasferire al 2026. Tra questi elementi ci sono le sospensioni e il sistema frenante. Solo l’aerodinamica non potrà essere trasferita. Non è un caso che quest’anno molte squadre abbiano investito sulle sospensioni: lo hanno fatto, oltre a noi, anche McLaren e Mercedes. Tutto ciò che impariamo ora potrà essere un vantaggio l’anno prossimo“, ha annunciato il tecnico francese ad Auto Motor und Sport.

Il team principal della casa di Maranello ha valutato la qualità del nuovo pacchetto di aggiornamenti: “Per noi è un passo avanti, avrei voluto farlo prima. Tuttavia, cambiamenti così importanti a metà stagione non sono mai efficienti come quelli pianificati fin dall’inizio. Il prezzo da pagare è un peso maggiore, perdite aerodinamiche e cambiamenti nella dinamica di guida. Abbiamo costruito la nostra vettura per un altro tipo di sospensioni. Quando l’abbiamo portata a Spa, ero nervoso, era un weekend Sprint. Con il tempo limitato a disposizione, devi provare tutte le mescole di pneumatici e non rimane molto tempo per mettere a punto il telaio. Alla fine ha funzionato abbastanza bene, abbiamo usato la Sprint come test“. Scopriremo se la Rossa riuscirà a chiudere la stagione con una vittoria domenicale.