L’iconica auto francese ha ricevuto un trapianto di cuore giapponese sul mercato a stelle e strisce. Il risultato finale vi lascerà senza parole.
Ve la ricordate la versione sportiva della Renault 5? Venne prodotta tra il 1980 e il 1985 e progettata per essere impiegata nelle sfide sullo sterrato. Nelle sue evoluzioni da corsa ha gareggiato e vinto anche alcune delle prove più ostiche del Campionato del mondo rally tra il 1981 e il 1986. Divenne così un punto di riferimento per la sua agilità e leggerezza. Il motore originale era il Cléon-Fonte, posto in posizione posteriore centrale longitudinale. Un 4 cilindri in linea di 1.397 cm³ di cilindrata in grado di sprigionare 160 CV a 6.000 giri al minuto e una coppia di 210 Nm a 3.250 giri/min, alesaggio e corsa rispettivamente di 76 mm x 77 mm, faceva brillare gli occhi agli appassionati.
La versione 5 Turbo aveva portiere, padiglione e portellone in alluminio; i parafanghi e i paraurti erano in resina; l’alettone e i gocciolatoi in poliuretano. Venne realizzata in serie limitata e presentava anche alzacristalli e specchietti retrovisori a regolazione elettrica. La Renault creò soli 1.820 esemplari. L’evoluzione, la Turbo 2, vantava le medesime caratteristiche tecniche, ma per ragioni economiche aveva parti di carrozzeria realizzate in acciaio, senza quindi ricorrere a materiali leggeri come la precedente serie. Anche la plancia era simile alle normali R5. La vera differenza la faceva nei Rally in un’epoca d’oro.
Le caratteristiche della Renault 5 Turbo 2 special
La vettura presenta solitamente un motore 4 cilindri turbo per un valore che, qualora si trattasse di un’unità ben conservata, può arrivare a 80.000 euro. Un esemplare attualmente negli Stati Uniti è stato messo in vendita su Bring a Trailer; vanta sotto il cofano un rotativo Mazda 13B turbo da 1,3 litri, lo stesso schema meccanico dell’iconica RX-7. In basso il test dei colleghi d Wob Cars.
Non sono stati dichiarati i dati sullo 0 a 100 km/h e sulla velocità massima, ma è facile presumere che possa raggiungere prestazioni top. Di sicuro un purista francese non apprezzerà il trapianto di cuore, ma l’animo giapponese non ha mai tradito le aspettative dei fan.