La Mazda dice addio all’elettrico e punta su un motore rivoluzionario? Il brevetto cambia il settore

In casa Mazda si lavora senza sosta per trovare una soluzione alla richiesta di mobilità sostenibile. La casa giapponese ha appena reso noto un brevetto che ci parla di un motore mai visto in precedenza.

Le sfide a cui il mercato dell’auto sottopone i costruttori al giorno d’oggi sono infinite, e trovare una soluzione che possa essere efficiente, vantaggiosa economicamente e sostenibile non è per niente facile. Le auto elettriche non hanno soddisfatto le aspettative dei marchi, ed i clienti non sembrano disposte ad accettarle come soluzione in chiave futura. Le BEV costano troppo, hanno tempi di ricarica troppo lunghi ed autonomie brevi, che generano delle vere e proprie ansie da ricarica.

Mazda motore rivoluzionario
Mazda logo (ANSA) – Fuoristrada.it

Proprio per questo motivo, si sta lavorando per sviluppare soluzioni alternative, e nel caso in cui una di esse dovesse rivelarsi valida, chiunque la inventerà potrà vantare un vantaggio tecnologico enorme sulla concorrenza. In tal senso, la Mazda ha appena brevettato un motore potenzialmente rivoluzionario, in grado di tagliare le emissioni e di risolvere tutti i limiti dell’elettrico. Alla base c’è l’utilizzo della benzina, che viene trasformata in idrogeno mediante uno specifico processo. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Mazda, arriva un motore a sei tempi ad idrogeno che taglia le emissioni

Il motore che la Mazda ha appena brevettato è un sei tempi che trasforma la benzina in idrogeno, mediante un sistema cosiddetto di reforming del carburante. Nello specifico, la benzina viene trasformata in idrogeno pulito, cosa che consente di abbattere del tutto le emissioni di CO2. Il brevetto è noto come “Fuel reforming system for vehicle“, ed aggiunte ben due fasi supplementari rispetto ai classici motori a quattro tempi, popolari soprattutto in campo motociclistico. Durante il processo, il calore ed alcuni specifici catalizzatori interni permettono di separare l’idrogeno dal carbonio, che è contenuto all’interno della benzina.

Novità Mazda motore a sei tempi ad idrogeno
Novità Mazda che cambiamento (ANSA) – Fuoristrada.it

In questo modo, si ottiene un doppio vantaggio: l’idrogeno alimenta la combustione interna in modo pulito e molto potente, mentre il carbonio, invece che essere liberato nell’atmosfera generando inquinamento, viene raccolto all’interno di un serbatoio, creato appositamente per questa funzione. Verrà in seguito smaltito o utilizzato nuovamente in altri modi, magari all’interno dell’industria siderurgica. Il progetto di casa Mazda permette di ridurre le emissioni, ma senza aver bisogno di rivoluzionare la rete di distribuzione di benzina o di dover influire sulla produzione di infrastrutture per la ricarica delle batterie come nelle auto elettriche.

Gestione cookie