Per la FIAT è un momento di vitale importanza, visto il prossimo avvento di ben tre nuovi modelli. Nel frattempo, arrivano dati molto interessanti che riguardano un modello in particolare, appartenente ad un segmento nuovo.
Mentre la FIAT si prepara a svelare tre nuovi modelli nel corso del prossimo anno e mezzo, ovvero la Panda Fastback, la Giga Panda ed il pick-up Strada, tra i vertici si ragiona sulle prossime mosse da seguire in chiave futura. In base ad alcune indiscrezioni, con l’arrivo di Antonio Filosa come CEO di Stellantis si potrebbe puntare meno sui SUV, tornando su segmenti più vicini storicamente alla casa di Torino. E c’è anche chi è pronto a scommettere sul ritorno della Punto.
Nel frattempo, la FIAT Topolino ha venduto la bellezza di 2.818 unità nel primo semestre del 2025, crescendo dell’89% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e scavalcando la Citroen Ami, che si ferma a 2.592 unità. Il gruppo Stellantis domina in questo segmento, e risultati di questo tipo non possono far altro che scatenare un dibattito. Sarà delle microcar il futuro della mobilità cittadina? Andiamo a scoprire cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro.
La FIAT Topolino cresce sul mercato, ed il segmento delle microcar potrebbe essere il futuro della mobilità in città. I prezzi sono ben più bassi rispetto a quelli di un’utilitaria, quasi la metà per la Topolino rispetto alla Panda, dato che il costo d’attacco è di 9.490 euro contro i 15.950 della citycar più amata dagli italiani. Chi è proprietario di modelli di microcar segnala come i consumi siano davvero ridotti, visto che la ricarica con la presa di corrente domestica non ha un grosso impatto sulle bollette. Inoltre, c’è un ovvio vantaggio in termini di spazi, con le manovre di parcheggio che vengono agevolate dalle dimensioni ridotte.
Certo è che il passaggio del testimone è ancora lontano, visto che le microcar vendono poche migliaia di unità l’anno, mentre la FIAT Panda si attesta sulle 100.000 immatricolazioni. Tuttavia, è anche vero che i costruttori stanno puntando sempre di più sugli Urban SUV piuttosto che sul Segmento A, e man mano, la vecchia auto da città potrebbe essere rimpiazzata dalle microcar, dette anche quadricicli elettrici, che hanno dei costi di produzione e dei prezzi di vendita più convenienti. Inoltre, sono tutte o quasi ad emissioni zero, il che è anche un’ottima risposta alle leggi europee, molto severe sul tema.
I SUV stanno dominando nel mercato dell'auto odierno, ed oggi vi parleremo di tre modelli…
L'offerta di casa Alfa Romeo è ormai del tutto incentrata sui SUV, ed un nuovo…
Il gruppo Stellantis vive un periodo di grande difficoltà, a causa del calo della domanda…
La Lancia si prepara a svelare la sua prima vettura a ruote alte, che dovrà…
Non si ferma l’ascesa del Gruppo DR che ha creato diversi sottomarchi per rispondere alle…
Il gruppo Stellantis vuole cavalcare l'onda del successo dei SUV e con questa Peugeot ha…