Stai cercando un fuoristrada? I migliori da tenere in considerazione per un acquisto entro breve sono questi: non solo grandi marchi, c’è pure qualche outsider conveniente.
I fuoristrada piacciono perché sono anche elitari, se vogliamo. Nel senso che le normali auto rappresentano la stragrande maggioranza presente sul mercato. E questo perché vengono scelti da coloro che hanno in programma anche delle escursioni su differenti superfici rispetto all’asfalto. Tanti sono i fuoristrada che sono presenti nelle concessionarie di riferimento ancora oggi, e che si susseguono di modello in modello apportando ogni volta dei miglioramenti tanto costruttivi quanto in termine di comodità.
I nomi di riferimento sono tanti: Jeep, Land Rover, Toyota, Mercedes, Ford. Chiunque conosce i vari Wrangler, Defender, Classe G, Land Cruiser, Bronco, che sono ogni volta il plus ultra. Cominciamo una breve disamina iniziando proprio da quest’ultimo, che è presente con la sua versione Bronco Sport, più economica, e con quella standard. Questo fuoristrada ha dimensioni imponenti, con anche la classica caratteristica rappresentata dalla ruota di scorta presente sul retro. Il Ford Bronco ha un motore di 334 CV ed è garanzia di solidità. Costa 77.100 euro.
Il Land Rover Defender oggi si presenta in tre lunghezze differenti, con una nuova meccanica e tanti ritrovati tecnologici inediti. Il motore che la spinge è sia a benzina che diesel o ibrido e può arrivare anche a 525 CV, per un prezzo consigliato di 65.300 euro.
Poi c’è il Mercedes Classe G, che oggi ha un motore da 587 CV e un prezzo non accessibile di 141mila euro. Ma tutto questo è sinonimo di estrema qualità. E che dire del Land Cruiser di Toyota? La casa giapponese lo propone persino dal lontano 1951, una vita fa.
Con quasi 5 metri di lunghezza, questo fuoristrada è come se fosse un Transformers nella vita reale. Solido, inattaccabile, potente, nonostante il motore da 204 CV sia inferiore rispetto alla concorrenza. Eppure il Land Cruiser sa il fatto suo, con un prezzo di listino di 84mila euro.
Non mancano però anche i fuoristrada dalla Cina, che cercano di rappresentare il giusto compromesso tra prestazioni e convenienza dal lato economico. Basti vedere quel che fa il DR ICH-X K2. Il passo è di 4,64 metri con su montato un motore diesel da 2 litri che eroga 162 CV e 400 Nm di coppia.
Ci sono anche cambio automatico e trazione integrale, dei must per ogni buon off-road che si rispetti. Il prezzo è di 54.500 euro. E c’è anche l’Ineos Fusilier, un fuoristrada completamente elettrico, con lunghezza pari a 4,89 metri e non ancora disponibile. O l’Ineos Grenadier, della stessa casa, che trae ispirazione dai vecchi modelli di Defender.
Degno di nota è il fatto che questo fuoristrada cinese monta motori BMW di 249 CV di potenza per la versione diesel e 286 CV per quella a benzina. Con prezzo base di 85.190 euro. Che è quasi lo stesso prezzo dell’iconica Jeep Wrangler, presente da più di ottant’anni in tutto il mondo.
In occasione del SEMA Show di Las Vegas, in programma per la prossima settimana, farà…
Il marchio Jeep ha deciso di applicare un restyling, non troppo invasivo, a quello che…
Il dominio dei SUV sul mercato dell'auto odierno è ormai un concetto ben noto, e…
Ancora una volta, BYD è in grado di stupire il mercato introducendo una grande novità…
Il marchio Jeep, appartenente al Gruppo Stellantis, è sotto accusa. Scopriamo i modelli che saranno…
Oggi vi parleremo di un fuoristrada che si prepara a dominare il proprio segmento, grazie…