Comprare un fuoristrada è un modo per guidare senza limiti, e rappresenta una esperienza nuova e probabilmente mai provata prima. Sono tanti i vantaggi legati a questa tipologia di veicolo.
Il fuoristrada è un modo di essere, e rispecchia la voglia di diversità e di non volersi conformare alla massa omologata. Chi compra un fuoristrada sa già che viaggerà per monti e per mari, su spiagge, sterrato, nel fango, sulla neve. Tutto tranne che asfalto, perché la comodità deve limitarsi alla guida. Condurre un fuoristrada al massimo del confort, come oggi è possibile grazie alle innovazioni che la tecnologia e la ricerca ingegneristica hanno permesso di raggiungere, non ti fa quasi sentire la sconnessione del suolo.
Guidare al volante di un fuoristrada ti garantisce adrenalina, ti offre anche un punto di vista inusuale rispetto ad un’auto tradizionale. Ed ora consente pure di rispettare la natura. Esistono dei vantaggi proprio in ottica ecocompatibilità, nonostante si vada spesso ad invadere la natura stessa. Come noto, ormai diversi modelli mettono a disposizione versioni con motore elettrico od ibrido. Cosa che va a tutto vantaggio della già citata ecosostenibilità. Anche se va detto che i costi per l’acquisto di questi mezzi sono troppo elevati, e gli incentivi non sono sufficientemente vantaggiosi.
Qual è il fuoristrada più affidabile?
Quello che ti rende la guida comoda ed al tempo stesso divertente. Cosa altro rende unico il guidare un fuoristrada? La necessità di essere dotati di almeno un po’ di tecnica di base. E poi l’abitudine a doversi destreggiare fra le sospensioni rialzate, la trazione integrale ed il suo disinnesto, il gestire la frenata tanto in salita quanto in discesa e così via. Poi serve acquisire una certa familiarità anche con degli accessori che normalmente non si trovano sulle automobili in ambienti urbani.
Ramponi e verricelli, cavi di traino e tanto altro, sono tutti strumenti che su di un fuoristrada proprio non possono mancare. Ovviamente i mezzi odierni, in particolar modo quelli costruiti negli ultimi due-tre anni, uniscono sicurezza totale in ambito costruttivo unita a trovate concepite per inquinare di meno ed al tempo stesso non perdere performance.
Se il tuo intento è quello di andare off road però devi sapere come farlo. Procedere su neve, su fango o su roccia sono tutte situazioni che richiedono una certa padronanza nell’utilizzo ad esempio delle traiettorie giuste, del cambio e tanto altro. Devi quindi conoscere tanto il veicolo quanto l’ambiente.
Quanto costa un fuoristrada?
E quando si parla di ecosostenibilità bisogna anche che tu conducente ci metta del tuo e che faccia la tua parte. Anche se guiderai nella natura, dovrai stare ben attento a fare attenzione a non arrecare danni alla flora ed alla fauna. Situazioni che pure riguardano la incolumità anche tua e di coloro che viaggiano per te.
Certamente quindi il fuoristrada è una espressione di un preciso stile di vita. Non è tanto per le persone ordinarie, un po’ come per chi compra una moto; che sia da strada o da sterrato, anche un fuoristrada 4×4, un pickup, un off-road, tutto questo esprime volontà di sentirsi senza limiti.
Un punto dolente però è sicuramente il prezzo. Ci vogliono almeno 25mila euro per acquistare un fuoristrada, ed a seconda delle scelte e degli optional, si finisce con il salire rapidamente verso i 50mila, i 100mila e non solo. Bisogna anche sapersi muovere su questo versante, ponderando per bene le offerte disponibili ed in certi casi anche scendendo a compromessi.