Stellantis%2C+ancora+guai+seri%3F+Il+marchio+ferma+la+produzione%2C+%C3%A8+mistero
fuoristradait
/2025/04/stellantis-ancora-guai-seri-il-marchio-ferma-la-produzione-e-mistero/amp/
Auto

Stellantis, ancora guai seri? Il marchio ferma la produzione, è mistero

Il gruppo Stellantis continua a far registrare ritardi nella produzione dei propri veicoli, ed ora c’è un nuovo caso in Europa. I dettagli.

Sono tempi duri per il mercato delle quattro ruote, e la luce in fondo al tunnel non accenna a farsi vedere. L’ultima mazzata è rappresentata dai dazi imposti da Donald Trump per le auto importate negli USA, fissati al 25%, che vanno ad aggiungersi ad una situazione già abbastanza delicata. Il gruppo Stellantis è uno dei colossi più in crisi, come si può notare anche guardando al mercato italiano, i cui marchi, sostanzialmente, non esistono più o quasi.

Stellantis problema serio – Fuoristrada.it

La Maserati è in caduta libera, e lo stesso si può dire della Lancia, che ha patito un crollo delle vendite. Il rilancio della FIAT è messo a serio rischio dai problemi in fase di produzione della Grande Panda, che nasce a Kragujevac, in Serbia. A quanto pare, c’è una carenza di materiali che fa procedere a rilento la fase di produzione, e non c’è chiarezza in merito a ciò che avverrà prossimamente. Nel frattempo, un altro brand di Stellantis scatena dubbi e polemiche sul territorio europeo, per via dello stop alla produzione di un nuovo modello.

Stellantis, fermata la produzione della Leapmotor T03 in Polonia

La notizia è nell’aria da qualche giorno, ma le motivazioni ufficiali non sono chiare. Stellantis ha fermato la produzione della Leapmotor T03 a Tychy, in Polonia, già dal 30 di marzo scorso, anche se il gruppo ci ha tenuto a chiarire che il lancio dei veicoli del marchio cinese proseguirà in Europa. Inoltre, sono in corso valutazioni su come proseguire la produzione delle sue auto. Secondo diverse fonti, come riportato dal sito web “AlVolante.it“, la Leapmotor T03 potrebbe subire un aggiornamento già nel 2026, ma è probabile che la produzione avvenga del tutto in Cina, abbandonando il Vecchio Continente.

Leapmotor T03 in mostra (Leapmotor) – Fuoristrada.it

Come anticipato, Stellantis non ha chiarito i motivi della decisione, ma non mancano le indiscrezioni. Potrebbe trattarsi di una mossa politica legata ai dazi imposti dalla UE contro la Cina, dopo che il governo di Pechino aveva invitato i propri marchi a non investire in quei paesi che avevano sostenuto tale misura. La Polonia si era detta favorevole alle tariffe doganali, così come la Francia e l’Italia. Dunque, la piccola citycar elettrica di Stellantis potrebbe avere un futuro lontano dall’Europa, mentre il SUV Leapmotor C10 potrebbe nascere in Spagna, paese che si era opposto ai dazi voluti dall’Unione Europea.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Fioccano le proposte cinesi in Europa: in arrivo un nuovo brand con una gamma di 15 modelli

I top brand cinesi sembrano averci preso gusto e stanno proponendo dei nuovi modelli che…

5 ore ago

Un marchio storico di auto esce di scena: chiusa anche l’ultima fabbrica

La crisi dell’automotive sta portando tantissimi marchi in bancarotta. I fallimenti stanno facendo tremare i…

7 ore ago

Un altro pezzo di storia d’Italia viene venduto: dramma per il famoso Gruppo

L'Italia sembra ormai non riuscire a più tenersi stretta i propri gruppi industriali, ed un'altra…

10 ore ago

La Lancia con motore V6 che fece mangiare la polvere anche alla Ferrari: è ancora un punto di riferimento

L'Italia dell'auto ha regalato al mondo intero dei capolavori senza tempo, ed oggi andremo a…

12 ore ago

Quest’auto cinese è un successo senza eguali: costa solo 8.000 euro, aumentano i turni per produrla

Mentre il mercato dell'auto affonda, dalla Cina continuano ad emergere novità che conquistano la fiducia…

13 ore ago

Anche i cinesi costretti ai richiami: quasi 50.000 auto del colosso finiscono sotto accusa

Gravi problemi per un noto marchio cinese, che dovrà richiamare quasi 50.000 vetture per un…

16 ore ago