La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare il motore diesel. Ecco la grande novità.

Il motore diesel ha ancora un futuro? La risposta non è ancora certa, ma non mancano i costruttori che non appaiono disposti ad abbandonare questa tecnologia. Sino a qualche anno fa, il gasolio veniva visto come il carburante del futuro, in grado di diminuire i consumi garantendo grande efficienza, ma il dieselgate che colpì la Volkswagen fece scattare una vera e propria caccia alle streghe. Nonostante questo, la Skoda ha intenzione di salvare tale alimentazione, mediante un’introduzione fatta sui propri veicoli in questi anni.

Skoda salva il motore diesel
Skoda logo (ANSA) – Fuoristrada.it

La casa della Repubblica Ceca, da decenni parte del gruppo Volkswagen, sta cercando di diminuire le emissioni di CO2 dei propri veicoli con l’avvento di auto elettriche ed ibride, ma non ha intenzione di eliminare dalla propria gamma i modelli alimentati a gasolio.  Nello specifico, la Skoda ha fatto sapere che adatterà le proprie auto diesel all’HVO, acronimo di Hydrotreated Vegetable Oil. Si tratta di un biocarburante che può sostituire, in maniera sintetica, il classico diesel. Esso è del tutto incolore e trasparente, con un indice di metano più elevato del tradizionale gasolio (70 contro 51), in modo da migliorare la combustione,  ma riducendo, nel contempo, la produzione di particolato.

Skoda, ecco come vuole salvare i motori a gasolio

L’HVO è una cosa differente rispetto al biodiesel, il che significa che per produrlo non serve una coltura agricola. Può essere prodotto mediante gli oli da cucina già utilizzati, sottoposti a trattamenti speciali come l’idrogenazione. L’idrogeno viene aggiunto all’olio assieme all’aggiunta di grassi animali e vegetali, ed in questo modo, il carburante si infiamma più facilmente nelle camere di combustione. La Skoda ha fatto sapere che tutti i motori TDI introdotti a partire dal 2022 sono compatibili con l’HVO, una notizia che non può passare inosservata.

Skoda diesel con HVO
Skoda diesel in mostra (Skoda) – Fuoristrada.it

Siete proprietari di una Skoda e volete scoprire se essa è compatibile con l’HVO o meno? C’è un metodo molto facile e rapido per farlo. Infatti, nel tappo del serbatoio è presente un simbolo XTL nel caso in cui essa sia compatibile, ma c’è anche la possibilità di chiedere al vostro meccanico di fiducia per avere maggiori chiarimenti in tal senso. C’è da dire che il diesel HVO è più costoso rispetto a quello tradizionale, ed in media, la differenza tra i due carburanti è di circa il 10-15%.

Gestione cookie