Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un propulsore ibrido che può raggiungere i 1.775 CV grazie a un V16 e tre unità elettriche.

E’ paradossale quanto lontana si possa spingere l’immaginazione di un uomo. Con origini italiane ma poi trapiantato sul suolo francese, Ettore Bugatti ha saputo creato un marchio particolare nel settore automobilistico, che racconta una storia imprenditoriale fatta di cadute e di successi a tutto gas.

Speed key Bugatti
Il segreto nascosto della Bugatti (Media Press) Fuoristrada.it

Bugatti è sinonimo di lusso e velocità, e produce autovetture per facoltosi clienti alla ricerca dell’originalità. L’ultima di casa Bugatti è un’auto sportiva ibrida a motore centrale di prossima uscita che riprende il DNA del marchio. La Tourbillon è stata presentata in una diretta streaming online il 20 giugno 2024. Il suo prezzo è di 3,8 milioni di euro (4,1 milioni di dollari). Il veicolo prende il nome dal meccanismo del Tourbillon, una struttura di bilanciamento utilizzata in una varietà di orologi meccanici. Il design del Tourbillon è un design meccanico “scheletrato”, in cui i meccanismi dei componenti sono resi visibili come parte del design.

Il segreto nascosto della Bugatti

L’interno del Tourbillon presenta un volante con un mozzo centrale fisso, di cui ruota solo la corona esterna, consentendo al quadro strumenti di rimanere sempre visibile. È, inoltre, dotato di uno schermo di infotainment che si ritrae nel cruscotto quando non è in uso. Sia nella Veyron che nella Chiron, la chiave di controllo della velocità era posizionata in una piccola fessura tra il sedile del conducente e la soglia della portiera. Quel posto è stato rivisto, il famoso ‘Speed ​​Key’, che permette di raggiungere la massima velocità, è stato spostato, ed è ora posizionata nella consolle centrale.

Il Tourbillon è alimentato da un motore V16 aspirato da 8.300 cc (8,3 L; 506,5 cu in). Il motore, sviluppato da Cosworth, ha un alesaggio x corsa di 92 mm x 78,55 mm (3,62 in x 3,09 in) ed è implementato in combinazione con 3 motori elettrici, 2 situati sull’asse anteriore e 1 su quello posteriore. Il motore ha una potenza di 1.000 CV (735 kW; 986 CV) e 900 Nm (664 lb⋅ft) di coppia, mentre i motori elettrici hanno una potenza combinata di 800 CV (588 kW; 789 CV), per un totale di 1.800 CV (1.324 kW; 1.775 CV). Con la chiave inserita, il Tourbillon può raggiungere la velocità massima promessa di 445 km/h. Bugatti sostiene che senza quella chiave speciale inserita, il Tourbillon raggiunge una velocità massima di “soli” 380 km/h. Un caccia terra-terra che meriterebbe un pro driver con anni di esperienza sulle spalle.

Gestione cookie