Il+carburante+del+futuro+rallenta%3A+la+diffusione+dell%E2%80%99idrogeno+si+sta+arrestando
fuoristradait
/2025/04/il-carburante-del-futuro-rallenta-la-diffusione-dellidrogeno-si-sta-arrestando/amp/
Auto

Il carburante del futuro rallenta: la diffusione dell’idrogeno si sta arrestando

E’ stato presentato da BMW, Toyota e altri costruttori come la soluzione a tutti i mali, ma l’idrogeno stenta a decollare a livello mondiale.

Se l’elettrico ha avuto dei problemi di diffusione, principalmente, alle nostre latitudini, il discorso cambia per quanto riguarda l’idrogeno. In Italia sono attivi appena due impianti: uno a Bolzano gestito dall’Istituto per le Innovazioni Tecnologiche e uno a Mestre inaugurato dall’Eni a giugno 2022. Eni ha presenziato a tre bandi PNRR: a Venezia nell’ambito del trasporto pubblico e del rifornimento privato; a San Donato Milanese per il trasporto privato, sia pesante che leggero; e a Taranto, per il trasporto pesante e leggero legato al porto e all’area industriale. Su scala mondiale l’idrogeno non ha fatto presa.

Crisi auto a idrogeno – Fuoristrada.it

La soluzione ad idrogeno è, veramente, a zero impatto ambientale. Le FCEV non hanno bisogno della lunga ricarica delle batterie agli ioni di litio, a differenza delle auto elettriche. L’energia autoprodotta sfrutta il processo chimico dell’elettrolisi inversa. L’idrogeno si trasforma in energia elettrica direttamente a bordo del veicolo, sfruttando le celle a combustibile e sprigionando nell’aria solo vapore acqueo. Le vetture ad idrogeno per ricaricarsi hanno bisogno di pochi minuti. C’è un problema legato anche al costo delle vetture a idrogeno.

Hyundai e Toyota non si sono presentate con modelli tutt’altro che economici. Il SUV della Casa coreana parte da 78.300 euro, mentre la berlina giapponese costa 76.800 euro. Cifre che soltanto un ricco può prendere in considerazione per una sperimentazione. I Governi europei non hanno investito, come per l’elettrico, per la creazione di una fitta rete di strutture di ricarica.

I vantaggi dell’idrogeno

L’idrogeno conserva un ruolo chiave in ambiti importanti della mobilità, soprattutto per il trasporto dei mezzi pesanti. Stanno nascendo nuovi bandi per supportare l’acquisto di veicoli commerciali a idrogeno e per sviluppare tecnologie. Ma è tutto in una fase di stand-by perché i numeri non sono ancora elevati. La liquidazione di joint venture e start-up del settore non hanno aiutato. Ecco quale sarà il destino delle auto a idrogeno.

Auto idrogeno della BMW (Ansa) Fuoristrada.it

La messa in vendita di Gigafactory dedicate alla produzione di elettrolizzatori hanno incrinato lo sviluppo. L’unico costruttore nazionale di autobus a idrogeno oggi è a rischio chiusura. Questi eventi mostrano quanto sia ancora indietro l’intera filiera. E’ un vero peccato perché l’idrogeno potrebbe essere una valida soluzione green. Tanti passi in avanti andrebbero fatti in tempi brevi per sviluppare questa tecnologia.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

La Nissan più amata torna sul mercato con 1.000 cavalli di potenza: mai visto niente del genere

In occasione del SEMA Show di Las Vegas, in programma per la prossima settimana, farà…

2 ore ago

La Jeep più amata si rifà il look: è ancora più cattiva, farà il botto di vendite con il nuovo motore

Il marchio Jeep ha deciso di applicare un restyling, non troppo invasivo, a quello che…

15 ore ago

La Renault svela un nuovo mostruoso SUV: tutti i segreti del veicolo che segna il futuro del marchio francese

Il dominio dei SUV sul mercato dell'auto odierno è ormai un concetto ben noto, e…

18 ore ago

Dalla Cina il SUV che non si ferma mai: addio rifornimento, con un “pieno” fa 1.400 km

Ancora una volta, BYD è in grado di stupire il mercato introducendo una grande novità…

21 ore ago

Jeep nel mirino: indagate per un problema tecnico

Il marchio Jeep, appartenente al Gruppo Stellantis, è sotto accusa. Scopriamo i modelli che saranno…

1 giorno ago

Dalla Cina il fuoristrada definitivo che somiglia ad una Jeep: tutti i segreti che nasconde all’interno (FOTO)

Oggi vi parleremo di un fuoristrada che si prepara a dominare il proprio segmento, grazie…

2 giorni ago