Ferrari+maltrattata+in+strada%3A+immagini+che+fanno+gelare+il+sangue+nelle+vene+%28VIDEO%29
fuoristradait
/2025/04/ferrari-maltrattata-in-strada-immagini-che-fanno-gelare-il-sangue-nelle-vene-video/amp/
News

Ferrari maltrattata in strada: immagini che fanno gelare il sangue nelle vene (VIDEO)

Le Ferrari non dovrebbero essere parcheggiate in strada come delle city car. La ragione? Ecco cosa può accadere se arriva un automobilista distratto.

Le supercar sono creature straordinarie. Possono essere un lusso per pochi eletti e per questo vanno trattate con i guanti. Persino nei luoghi dove abbondano le vetture sportive occorre stare molto attenti. Lasciare sulle strade pubbliche una vettura di lusso può causarvi sorprese spiacevoli. In questo caso una spettacolare FF è stata colpita. Le immagini vi faranno venire un colpo al cuore.

Ferrari – Fuoristrada.it

La FF venne svelata in diretta mondiale il 23 febbraio 2011 attraverso il sito web ufficiale della Casa modenese. Per la presentazione al pubblico, invece, è stato scelto il successivo salone dell’automobile di Ginevra. L’unveiling alla stampa internazionale si registrò nel marzo 2011 a Plan de Corones. Per provare la vettura nelle condizioni più estreme al freddo e al gelo, due esemplari della FF sono stati portati in quota usando un elicottero Boeing CH-47 Chinook del 1º Reggimento Antares di Viterbo, col supporto di tre elicotteri AB 205 del 4º Reggimento Altair di Bolzano dell’Aviazione dell’Esercito. Una dimostrazione del livello tecnico top raggiunto dall’ingegneria del Cavallino.

La FF fu la prima vettura ad adottare un sistema di trazione integrale intelligente. L’idea venne presentata con un’altra novità per quanto riguarda il design, ovvero la scelta di una carrozzeria shooting-brake. Sotto il cofano c’è un motore all’avantreno e cambio al retrotreno in blocco con il differenziale. Il motore è il Ferrari F140, un V12 a ciclo otto e a iniezione diretta con una cilindrata che è stata portata a 6262 cm³. Il propulsore sprigiona una potenza di 660 cavalli a 8 000 giri/min, e una coppia di 683 N⋅m a 6 000 giri/min, posto in posizione più arretrata rispetto all’assale anteriore per creare un baricentro ideale. La ripartizione dei pesi sui due assali risultava la seguente: 47% all’anteriore e 53% al posteriore. Tecnologie che sono tornate utili per la creazione di una hypercar simile.

Ferrari FF a pezzi

La Ferrari FF era dotata anche di nuove sospensioni a controllo elettronico, di tipo magnetoreologico, e di un impianto frenante con dischi carboceramici sviluppati dalla Brembo e derivati da quelli della berlinetta 599 GTO. La linea, disegnata da Pininfarina sotto la direzione di Lowie Vermeersch, e da Flavio Manzoni del Centro Stile Ferrari, dava quel tocco di wagon racing che piacque molto a coloro che, oltre alle performance, cercavano anche un bel po’ di spazio a bordo.

La FF è in scattava da 0 a 100 km/h in appena 3,7 secondi, raggiungendo la velocità di punta massima di 335 km/h. Un esemplare a Vancouver è stato fatto a pezzi per una disattenzione. Occorre prestare attenzione al momento dell’apertura della portiera perché può sempre sopraggiungere un automobilista alla massima velocità. Le immagini sulla pagina IG supercar.fails si commentano da sole.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

14 minuti ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

3 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

12 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

13 ore ago

La donna che vive in una vecchia Smart: la storia da non credere

Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…

18 ore ago

Una Ferrari Roma scompare nel nulla: la storia è da non credere, truffa clamorosa

La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima…

21 ore ago