Oggi vi parleremo di diverse auto che hanno dei costi apparentemente molto bassi, ma che poi si alzano per vari motivi. Ecco i particolari.
L’acquisto di un’auto nuova è divenuta una vera e propria utopia in molti casi, a seguito dell’impressionante incremento dei prezzi a cui abbiamo assistito in questi anni. Il prezzo medio di un modello nuovo in Italia nel 2024 è pari a 30.000 euro, con un aumento di oltre il 40% rispetto al 2019, ultimo anno prima dell’esplosione della pandemia di Covid-19. Per tentare di aumentare il proprio giro di vendite, i costruttori hanno avviato nuove modalità di acquisto, basando il tutto su finanziamenti e su rate mensili tutto sommato economiche, ma a cui vanno aggiunti l’anticipo, gli interessi e la maxi rata finale.
Sul sito web “AlVolante.it“, sono state elencate 10 auto che costano 90 euro al mese all’apparenza, ma il cui valore è ben superiore se si sommano tutte le altre spese. Per questo motivo, vi invitiamo a valutare tutto ciò che viene proposto nelle varie offerte, perché potreste rendervi conto degli elevati costi solo dopo aver sottoscritto il vostro contratto. Andiamo a scoprire l’inghippo nei particolari.
Ecco a quanto ammontano i costi mensili di queste vetture.
I SUV stanno dominando nel mercato dell'auto odierno, ed oggi vi parleremo di tre modelli…
L'offerta di casa Alfa Romeo è ormai del tutto incentrata sui SUV, ed un nuovo…
Il gruppo Stellantis vive un periodo di grande difficoltà, a causa del calo della domanda…
La Lancia si prepara a svelare la sua prima vettura a ruote alte, che dovrà…
Non si ferma l’ascesa del Gruppo DR che ha creato diversi sottomarchi per rispondere alle…
Il gruppo Stellantis vuole cavalcare l'onda del successo dei SUV e con questa Peugeot ha…