Pneumatici+runflat%3A+cosa+sono%2C+a+chi+possono+far+comodo+e+quanto+sono+richiesti
fuoristradait
/2025/01/pneumatici-runflat-cosa-sono-a-chi-possono-far-comodo-e-quanto-sono-richiesti/amp/
Curiosità

Pneumatici runflat: cosa sono, a chi possono far comodo e quanto sono richiesti

Le gomme runflat rappresentano un’importante innovazione nel settore automobilistico, essendo state progettate per garantire maggior sicurezza e praticità in caso di foratura. Sì, perché a differenza delle gomme tradizionali che, in caso di foratura perdono rapidamente pressione, gli pneumatici runflat riescono a sostenere il peso del veicolo deformandosi molto più lentamente, allo scopo di consentire una marcia serena fino all’officina più vicina. Ma quali sono le caratteristiche delle gomme runflat e a chi potrebbero far comodo?

Gomme runflat: cosa sono e come funzionano

Gli pneumatici runflat furono progettati agli inizi degli anni ’80, con l’obiettivo di permettere agli automobilisti di raggiungere l’officina più vicina in caso di foratura. Quanto detto è reso possibile dalla loro particolare struttura rinforzata, che consente al veicolo di proseguire per un certo numero di chilometri (in alcuni casi anche 100) a velocità ridotta. Ma cosa vuol dire runflat? Il termine nasce dall’unione di due parole inglesi, la cui traduzione letterale è “guida uniforme”. La principale caratteristica di queste gomme sta nella presenza della spalla rinforzata: in sostanza, la parete laterale viene realizzata con materiali più resistenti rispetto alla norma, affinché sia in grado di sostenere il peso della vettura anche in caso di pressione insufficiente.

E quali sono, invece, i vantaggi che derivano dal loro utilizzo? Innanzitutto, una maggior sicurezza alla guida, considerato il minor rischio di perdere il controllo del veicolo ma, soprattutto, la mancata necessità di dover sostituire uno pneumatico forato in situazioni potenzialmente pericolose, ad esempio di notte, in autostrada o in presenza di condizioni atmosferiche proibitive. Un ulteriore vantaggio riguarda la possibilità di salvaguardare lo spazio presente nel bagagliaio.

Montando un treno di pneumatici runflat, infatti, non sarà più necessario avere una ruota di scorta all’interno dell’auto. In tal modo, è possibile guadagnare qualcosa sia in termini di spazio che di peso. Oltre alla ruota di scorta, infatti, non vi sarà più l’esigenza di portare con sé neppure cric e chiavi, riducendo ulteriormente il peso e l’ingombro. Ma a chi potrebbero far comodo gli pneumatici runflat? Senza dubbio a tutti coloro che, per lavoro o per altri motivi, sono costretti a percorrere lunghi tratti su strade extraurbane o vie di comunicazione poco frequentate.

Il successo commerciale delle gomme runflat

Nel recente passato, il successo commerciale di questi pneumatici è stato significativo soprattutto nel settore delle auto di lusso. Al contrario, le gomme runflat rappresentano una scelta abbastanza marginale nel mercato di massa. Le vendite annuali di questi pneumatici sono legate a diversi fattori, primo tra tutti le strategie di marketing messe in atto dai principali produttori. Anche l’adozione da parte delle case automobilistiche può fare la differenza in meglio o in peggio.

A periodi alterni, infatti, le aziende di fascia alta hanno contribuito alla diffusione delle gomme runflat, rendendole una dotazione standard su alcuni modelli. Ad esempio, BMW ha adottato questi pneumatici su gran parte della sua gamma, promuovendone i vantaggi in termini di sicurezza. Il successo di queste gomme varia anche a seconda della regione geografica: in Europa hanno trovato una discreta accoglienza fin dal loro lancio, soprattutto nel segmento delle auto di lusso, mentre negli Stati Uniti non sono mai riuscite a ritagliarsi una fetta di mercato altrettanto importante.

Innovazioni e prospettive future

I principali produttori mondiali di pneumatici runflat sono ormai riusciti a superare, almeno in parte, i limiti fisiologici di queste gomme, migliorandone il comfort, la durata e la riparabilità. A differenza di quanto avveniva in passato, infatti, queste gomme possono essere riparate e non per forza sostituite in seguito a ogni foratura. Per superare quelli che erano i loro limiti, alcune aziende hanno deciso di adottare materiali più performanti, in grado di migliorarne flessibilità e leggerezza. Tutto ciò ha contribuito a ridurre sensibilmente l’impatto di queste gomme sul comfort alla guida.

Inoltre, design nuovi di zecca ne hanno esteso il chilometraggio percorribile dopo una foratura. In seguito al progressivo aumento della domanda e della concorrenza, i costi degli pneumatici runflat stanno diminuendo poco per volta, rendendo queste gomme accessibili alla maggior parte degli automobilisti. Se è vero che gli pneumatici runflat costano circa il 20% in più rispetto a quelli tradizionali, è altrettanto importante sottolineare come montando gomme di questo tipo sarà possibile ottenere un risparmio importante in termini di manutenzione. Naturalmente, la loro adozione è legata anche all’educazione dei consumatori circa i possibili vantaggi offerti da questa tecnologia, non ancora del tutto noti al grande pubblico.

Sophia Settembrini

Recent Posts

Debutta in Italia il SUV economico completo di tutti gli optional che desideri: lo fanno anche GPL

Non si ferma l’ascesa del Gruppo DR che ha creato diversi sottomarchi per rispondere alle…

5 ore ago

Stellantis punta in alto con il maxi SUV Peugeot: i segreti di uno dei modelli di maggior successo del Gruppo

Il gruppo Stellantis vuole cavalcare l'onda del successo dei SUV e con questa Peugeot ha…

18 ore ago

La Hyundai lancia un’auto elettrica irresistibile: il fuoristrada più estremo mai visto, può fare la Dakar messa così

In occasione del SEMA di Las Vegas, in programma nei prossimi giorni, la Hyundai porterà…

21 ore ago

BYD porta in Europa la sua arma segreta: il SUV dall’autonomia infinita, sarà il più potente della gamma

Il colosso BYD continua ad aumentare la propria offerta sul mercato europeo, ed ora è…

24 ore ago

Due grandi novità per uno dei SUV più amati: ecco come cambia e cosa introduce, il prezzo è super

I SUV continuano a farla da padroni sul mercato dell'auto, ed una delle novità più…

1 giorno ago

La Lamborghini Urus sceglie la strada green: versione ibrida plug-in da paura per il signore di tutti i SUV

C’erano molti dubbi sulla versione ibrida della Lamborghini Urus, ma la SE è già tra…

2 giorni ago