L’uso del climatizzatore in inverno è essenziale in auto, ma i consumi di carburante rischiano di subire un sensibile aumento.
Ormai le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e tanti aspetti che in passato ritenevamo una grande conquista, ormai non fanno più notizia. Il climatizzatore infatti ormai è parte integrante di tutti i veicoli, con questo che permette così di avere una temperatura più mite in inverno, e allo stesso tempo anche più fresca d’estate.
Si deve sempre fare attenzione quando si usano i dispositivi tecnologici di un’auto, infatti questi consumano la batteria. Questo deve essere valutato attentamente nel momento in cui la vettura è spenta, con il rischio così di far fermare la batteria e non dare più modo al veicolo di ripartire, ma non è solo questo il problema.
Vi sono anche delle questioni ambientali, tanto è vero che quando si è fermi non si può mantenere il riscaldamento o il climatizzatore accesso, in quanto andrebbe a intaccare l’aria che respiriamo. Quando si sta usando l’auto però si deve tenere conto del fatto che l’autonomia potrebbe sensibilmente crollare nel momento in cui si utilizzare il climatizzatore, con alcuni dettagli che devono essere conosciuti.
Non si tratta di un problema solo delle auto elettriche, con questi veicoli che sono considerati come quelli maggiormente a rischio. Il motivo deriva prettamente dal fatto che la loro autonomia è già molto risicata, dunque non è il caso di utilizzare dei sistemi che abbattano ancora di più la sua tenuta. La motivazione che porta a un calo di autonomia è dettata dal fatto che l’energia che serve per riscaldare l’ambiente è presa direttamente dalla stessa batteria del motore.
Questo vale però anche per le auto termiche, con il loro utilizzo che impone un maggiore dispendio di energia per erogare carburante, dunque consumandolo maggiormente. Per questo motivo, nel caso in cui ci si trovasse in riserva, il consiglio è quello di spegnere tutti i sistemi di ventilazione, con climatizzatore e riscaldamento che sono i primi a dover essere spenti.
Naturalmente questo non basta, perché si deve anche adeguare il proprio stile di guida. Questi infatti deve essere quanto più accorto e attento possibile, in modo tale da evitare dei possibili scossoni che vadano a causare così dei sensibili aumenti nei consumi, ma partire dall’uso limitato del climatizzatore è un primo passo per ridurre i consumi.
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…
Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…
La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima…
Un ventenne spagnolo ha portato a termine un'impresa davvero clamorosa, portando la Citroen C15 sulla…