Il+motore+pi%C3%B9+strano+al+mondo+che+arriva+dalla+Germania%3A+aveva+un+problema+bizzarro%2C+mai+vista+una+roba+cos%C3%AC
fuoristradait
/2024/12/il-motore-piu-strano-al-mondo-che-arriva-dalla-germania-aveva-un-problema-bizzarro-mai-vista-una-roba-cosi/amp/
Auto

Il motore più strano al mondo che arriva dalla Germania: aveva un problema bizzarro, mai vista una roba così

In Germania, il Gruppo Volkswagen, domina la scena con una gamma piuttosto variegata di modelli e di motori. Questa storia vi lascerà a bocca aperta.

“Il futuro è l’elettrico, ma il passato non è finito”, ha dichiarato Arno Antlitz, il direttore operativo e finanziario del Gruppo Volkswagen. La Casa automobilistica Volkswagen ha affermato di voler continuare ad investire sui motori a combustione destinando un terzo di un investimento totale di 180 miliardi di euro, 60 miliardi, per “mantenere competitive le nostre auto a combustione”. I 120 miliardi saranno quindi destinati allo sviluppo del digitale e dell’elettrico.

Motore Germania – Fuoristrada.it

Il cinque cilindri da 2,5 litri inline-five della Volkswagen è uno dei migliori, tuttavia è ritenuto tra i motori più strani dell’era moderna. La colpa della brutta fine della maggior parte dei motori al mondo è quasi sempre dell’olio. Nel video viene mostrato il motore proveniente da una VW Jetta del 2011 con chilometraggio non pervenuto. Non essere a conoscenza del chilometraggio rende ancora più complessa l’indagine della distruzione del motore, resa ancora più ardua dalla mancanza di alcune parti del motore.

Come è finito ditrutto il 2,5 litri inline-five della Volkswagen

Alcuni componenti fondamentali del motore come il collettore di aspirazione e le candele sono spariti. Inoltre, questo motore è stato esposto alle intemperie, ciò ha fatto sì che l’acqua penetrasse in zone dove non sarebbe dovuta entrare rendendo l’analisi ancora più ardua. I cappelli e i lobi delle camme mostrano un’usura minima, ma la vernice pesante suggerisce che il detentore della vettura non facesse abitualmente il cambio d’olio. Inoltre anche la catena di distribuzione era compromessa con guide rotte, il che potrebbe indicare un guasto della distribuzione. Dato che il 2,5 litri è un motore a interferenza, qualsiasi guasto che riguardi la catena di distribuzione può causare lo schianto dei pistoni sulle valvole.

Non appena svitiamo la coppa dell’olio risulta evidente che il motore non era spento quando è iniziato a rompersi. I detriti di alluminio hanno contaminato l’olio e, a un certo punto, il pistone con tutto il gioco si è riscaldato abbastanza da fondersi da un lato. Ci sono due teorie sulla causa di questa brutta fine del motore. La prima teoria è che il motore fosse senza olio, la seconda invece è che il motore si è surriscaldato, causando gravi danni al cilindro, che hanno poi portato alla rotazione dei cuscinetti. In entrambi i casi si tratterebbe di una inaccurata manutenzione del motore. Le regole basi, infatti, indicano che bisogna sempre controllare e cambiare l’olio, assicurarsi che il refrigerante sia pieno e se senti rumori strani, spegnilo subito.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Assicurazione auto: perché scegliere una polizza flessibile per la guida fuoristrada

Chi guida un fuoristrada conosce bene il valore della preparazione. Quando ci si avventura su…

1 mese ago

Opel Frontera Gravel, tutto sul nuovo bolide: caratteristiche strepitose e concept off road

Frontera Gravel, Opel sorprende il mondo intero con questo SUV compatto: il nuovo bolide ha…

2 mesi ago

Jeep Cherokee, quando arriva la rinascita del fuoristrada: i dettagli e la data di lancio

Jeep Cherokee, tutto pronto per il ritorno dell'iconico fuoristrada: quando esce? I dettagli e la…

2 mesi ago

Gli accessori che mai devono mancare su un fuoristrada, provvedi subito

Che cosa non dovere fare mancare mai in un fuoristrada, tutti gli strumenti e gli…

2 mesi ago

Ineos Fusilier, che fine ha fatto? La svolta grazie a Chery

Ineos Fusilier, grazie all'aiuto di Chery il marchio inglese potrebbe velocizzare la produzione del suo…

2 mesi ago

Quali sono i fuoristrada più economici nel 2025: classifica a sorpresa

Sapete quali sono i fuoristrada più economici del 2025? La classifica vi lascerà di stucco:…

2 mesi ago