La Mazda ha deciso di rivoluzionare i propri motori con una nuova tecnologia che può sbancare il mercato: l’approccio è completamente diverso
Il marchio giapponese ha deciso di varare un nuovo approccio, nello specifico per il mercato americano. L’idea è quello di rimanere nei paletti delle strettissime norme statunitensi e accrescere la propria potenza di fuoco.
La Mazda ha deciso di mantenere in vita la progettazione dei suoi motori rotativi, che buoni risultati hanno ottenuto sul mercato. L’idea è quella di insistere in questa direzione e modificare qualcosa per il mercato americano. Il lancio nel 2023 della MX-30 e-Skyactiv R-EV aveva portato ad un motore rotativo da ben 830 cc che fungeva da generatore. Lo staff di ingegneri che lavora su questa tecnologia è ancora all’opera per modellare un’auto sportiva sul concept Iconic SP.
Parlando di questo in un’intervista ad Automotive News, il CEO Masahiro Moro ha specificato alcuni dettagli sul motore rotativo. L’idea è quella di modificare qualcosa per gli Stati Uniti, dove la configurazione a rotore singolo come la MX-30 e-Skyactiv R-EV non può bastare.
Moro sostiene che un motore a rotore singolo non sarebbe sufficiente per un mercato americano sempre più propenso a cilindrate e potenze più elevate.
Mazda ha affermato di aver intenzionalmente reso l’Iconic SP più grande per generare un maggiore impatto.
Il CEO del marchio giapponese ha aggiunto: “Abbiamo testato con il singolo rotore. La fase successiva sarà passare a due. I rotori girano separatamente in camere diverse con un albero. Dobbiamo generare più elettricità. Due rotori genereranno più potenza, il che è più adatto alle caratteristiche del mercato statunitense”.
Moro ha anche parlato del motore Skyactiv-Z, che dovrebbe debuttare sulle auto di serie solo nel 2027. Il nuovo propulsore a gas sarà in grado di rispettare tutte le stringenti regole sulle emissioni che contraddistinguono il contesto americano nel prossimo decennio.
Per Moro: “I motori aspirati normalmente dovrebbero ridurre la potenza del 30% per attenersi a questa regolamentazione e invece con il propulsore Skyactiv-Z la potenza resterà la stessa”. Una sfida vinta che potrebbe cambiare il risultato sul mercato e riportare Mazda a numeri che si stanno inseguendo da un po’. Negli Stati Uniti non vedono l’ora di poter abbracciare la nuova tecnologia.
In casa Alfa Romeo è in corso la costruzione di una nuova gamma in chiave…
Gli ingegneri moderni, a causa della crisi, hanno poche possibilità di sperimentare. Il SILURO della…
La tecnologia full electric continua a palesare degli enormi limiti e le vendite non sono…
I vertici della politica continuano a spingere oltremisura la mobilità elettrica, ma scopriamo cosa si…
Nel mercato dell'auto di oggi si vedono cose inimmaginabili sino a poco tempo fa, ed…
Gli ingegneri stanno escogitando un nuovo motore 3 cilindri che avrà un impatto su un…