Altro+che+Dragon+Ball%2C+spunta+la+%26%238220%3Bfusione%26%238221%3B+tra+due+Ferrari+iconiche+e+una+delle+due+%C3%A8+un+catorcio%3A+il+risultato+finale+fa+un+po%26%238217%3B+paura+%28FOTO%29
fuoristradait
/2024/12/altro-che-dragon-ball-spunta-la-fusione-tra-due-ferrari-iconiche-e-una-delle-due-e-un-catorcio-il-risultato-finale-fa-un-po-paura-foto/amp/
Auto

Altro che Dragon Ball, spunta la “fusione” tra due Ferrari iconiche e una delle due è un catorcio: il risultato finale fa un po’ paura (FOTO)

Un preparatore ha deciso di trasformare, radicalmente, una Ferrari storica, creando un restomod su un telaio California del 2010.

Perché una Ferrari degli anni ’60 dovrebbe finire sul telaio di una moderna California del 2010? Semplice, perché sono accumunate dal nome. Un progettista ha deciso di ideare un qualcosa che, raramente, si era visto prima. I restomod stanno diventando molto popolari ma non hanno lo scopo di fare un viaggio temporale dalla California anni ’60 a quella del nuovo millennio.

Ferrari – Fuoristrada.it

In una officina americana stanno provando l’impossibile. La carrozzeria originale di una Ferrari California 250 GTE del 1963 è stata appoggiata su un telaio della Ferrari California del 2010 per sperimentare un nuovo progetto ambizioso. Il venditore su Cars&Bids ha affermato che è tutto nato da una idea di suo padre, grande appassionato di Ferrari. Il prezzo base originale della California (intorno ai 200.000 Euro) era simile al prezzo base della F430, l’auto sportiva di punta V8 dell’azienda al momento della sua introduzione. Nel 2018, la California è stata succeduta dalla Portofino. La sua coppia massima prodotta è di 505 Nm (372 ft-lbs) a 5.000 giri/min. Il 75% della quale è disponibile a 2.250 giri/min.

Ferrari, da una California all’altra

“Questa è davvero una gloriosa follia! È stato un immenso progetto di passione alimentato dal desiderio di avere le prestazioni moderne e l’affidabilità delle auto sportive di oggi, ma avvolte nel classico aspetto del passato. All’inizio aveva l’idea di restaurare completamente l’originale, tuttavia, ha rapidamente cambiato approccio al restomod“, ha affermato il venditore su Cars&Bids, come riportato dal magazine Carscoops.com.

Un preparatore ha deciso di trasformare le proprie supercar (Cars&Bids) Fuoristrada.it

Lo scambio di carrozzeria tra Ferrari è di quanto più improbabile ci sia al mondo. Si rischia di rovinare due capolavori delle rispettive epoche per un mero esercizio di stile. Fare questo genere di sperimentazioni con una Ferrari moderna che, a detta di tutti, andava benissimo è ancora più illogico.

Il taglio a metà della carrozzeria originale della Ferrari del 1963 per saldare abbastanza lamiera da coprire il telaio moderno della California non vi lascerà indifferenti. A quel punto tutti i componenti sono stati sistemati. Per ora l’offerta è rimasta bassa, intorno ai 7000 Euro. Non ha nemmeno un prezzo di riserva, quindi alla fine dell’asta, qualcuno vedrà ricevere la strana California nel proprio garage.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Questa Ford costava più di una Lamborghini: era un gioiello che ha fatto anche la storia delle corse

Oggi vi parleremo di una supercar di casa Ford che è entrata nei cuori degli…

5 ore ago

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

8 ore ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

11 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

14 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

23 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

24 ore ago