Ferrari+Testarossa%2C+il+mistero+di+quel+particolare+%C3%A8+risolto%3A+ecco+perch%C3%A9+decisero+di+farla+cos%C3%AC
fuoristradait
/2024/11/ferrari-testarossa-il-mistero-di-quel-particolare-e-risolto-ecco-perche-decisero-di-farla-cosi/amp/
Auto

Ferrari Testarossa, il mistero di quel particolare è risolto: ecco perché decisero di farla così

Ferrari Testarossa è simbolo di storia e tradizione, mito e prestazione, il tutto disegnato dalla penna geniale di Pininfarina ed entrata nella leggenda

Un modello straordinario nell’immaginario collettivo, con due evoluzioni che l’hanno seguita (la 512 TR e F512 M) e un range di produzione di 12 anni (1984-1996). C’era un particolare che ha sempre stupito tutti gli appassionati.

Ferrari Testarossa, il mistero di quel particolare è risolto: ecco perché decisero di farla così (Fuoristrada – ANSA)

Alzi la mano chi non conosce o non ha sentito mai parlare della Ferrari Testarossa. Il modello più iconico degli anni ’80 nato a Maranello, è rimato in produzione fino alla metà del decennio successivo, andando a contribuire ad una tradizione già ricchissima di successi. Enzo Ferrari era ancora saldamente al comando, quando Pininfarina diede vita a questo gioiello, presentato ufficialmente ad inizio ottobre del 1984. Per la prima volta fu identificata una Ferrari con una sigla e non con una sequenza numerica, come avvenuto in passato. Nessun riferimento al numero di cilindri del motore o alle valvole associate, ma un nickname molto accattivante ed iconico.

Testarossa doveva invece identificare nella mente degli appassionati gli anni in cui la Ferrari seminava il terrore su tutte le piste del mondo grazie alle sue vetture da corsa caratterizzate dal famoso rosso.  Il motore della Testarossa è stato il primo V12 Ferrari stradale a 4 Valvole per cilindro, all’epoca della sua presentazione il motore più potente mai montato su di una vettura di serie grazie ai suoi 390CV a 6300 giri/min.

La curiosità sul Ferrari Testarossa che in pochi sapevano: perché ha delle smagliature sulle fiancate

Ma c’è una caratteristica che ha sempre colpito della Ferrari Testarossa, a parte il nome, ed è il suo particolare design. A parte il fatto di avere una parte anteriore molto più stretta e anonima dell’abbondante e spettacolare posteriore, ma presentava della “smagliature” sulle fiancate che non si erano mai viste prima. Due radiatori enormi che portavano un flusso d’aria verso il motore al posteriore.

La curiosità sul Ferrari Testarossa che in pochi sapevano: perché ha delle smagliature sulle fiancate (Fuoristrada – ANSA)

Lorenzo Fioravanti, ingegnere e designer, era a capo del gruppo Pininfarina in quegli anni e contribuì alla creazione della vettura. Convinse lui stesso Enzo Ferrari di piazzare due radiatori enormi sulle fiancate laterali, in pieno stile Formula 1 e l’idea piacque al Drake. Il problema era portare tutto il flusso d’aria necessario ai radiatori laterali, come Fioravanti aveva promesso a Ferrari.

La soluzione fu quella di creare enormi prese d’aria che partivano dalle portiere e terminavano ai parafanghi posteriori. Inoltre, per evitare che ci fossero dei problemi con l’omologazione per motivi di sicurezza, l’ingegnere fu costretto ad aggiungere le famose pinne orizzontali che l’auto ha sulla fiancata. Questo perché c’era una norma in Germania che prevedeva di impedire che la testa di un bambino entrasse in detta apertura durante un incidente. In più avevano anche un vantaggio aerodinamico, poiché rendevano il flusso laterale meno ondulato per evitare turbolenze. Insomma di necessità virtù.

Angelo Papi

Recent Posts

Stellantis, la fuga dall’Italia terrorizza i lavoratori: John Elkann fa ancora discutere

Il gruppo Stellantis è l'unico produttore di auto su larga scala in Italia, ma pare…

2 ore ago

L’orgoglio dell’ex operaio FIAT: la casa di Torino era un fiore all’occhiello, ora tutto è cambiato

Lavorare per la FIAT, come raccontato da un ex dipendente, era un vero e proprio…

4 ore ago

La nuova Porsche diventa alla portata di tutti: bastano 24.000 euro

Un tempo il brand Porsche era esclusivo. Con l’allargamento della gamma sempre più modelli sono…

6 ore ago

Stellantis in caduta libera, ora viene richiesto l’aiuto del Governo: è corsa contro il tempo

La crisi del gruppo Stellantis è sempre più preoccupante, ed ora viene richiesto un aiuto…

15 ore ago

Acquista una iconica Ferrari, la guida per 2.000 km e la rivende subito: ciò che accade dopo è sconcertante

Magari questo proprietario si voleva togliere lo sfizio di comprare un bolide del Cavallino rampante.…

17 ore ago

La Ducati svela un nuovo mostro: prestazioni eccezionali, potenza mai vista prima sembra una MotoGP

In casa Ducati sono stati tolti i veli ad un nuovo mostro di potenza, un…

20 ore ago