Arriva il motore che dura in eterno e vi è un metodo davvero molto pratico che tutti gli automobilisti devono conoscere.
Tra gli aspetti essenziali per fare in modo che un marchio possa essere apprezzato dai clienti vi è senza dubbio il fattore legato all’affidabilità. I clienti infatti sanno benissimo che un propulsore che crea pochi problemi permetterà di risparmiare non pochi soldi, e in un periodo come quello attuale è indubbiamente di grande aiuto.
Non si deve dimenticare inoltre il fatto che si sta andando sempre di più verso una produzione elettrica, dunque sono molti i consumatori che non sanno come comportarsi per l’acquisto dell’auto. Stellantis è una di quelle che sta cercando di alternare quanto più possibile il settore, dando forma a modelli a impatto zero, ma sviluppando anche motori termici di primo piano.
Quelli a piccola cilindrata sono da sempre uno dei punti di forza del marchio, con uno dei migliori che è il motore 1.2 PureTech. Si tratta di una versione a benzina, un piccolo 3 cilindri che è utilizzato per diverse aziende, con i risultati sulla sua tenuta nel lungo periodo che sono a dir poco sensazionali, grazie a un piccolo trucco.
Non sono di certo mancate le critiche in questi anni al motore 3 cilindri PureTech da 1200 di cilindrata di Stellantis, con questo che infatti ha fatto parlare di sé per alcune problematiche legate alla cinghia a bagno d’olio. Le difficoltà spesso sono state evidenti, con il propulsore in questione che lo hanno usato moltissimo soprattutto dei marchi come Opel, DS, Citroen e Peugeot.
Stellantis però non è rimasta con le braccia conserte, anzi ha capito che il cliente deve essere ascoltato, motivo per il quale ha deciso di attuare una serie di modifiche a questo motore. Ecco allora che è installata una nuova cinghia di nuova generazione, oltre all’aggiunta di un olio motore che deve essere più resistente rispetto a quello progettato per la precedente generazione.
Per far capire ai clienti che il problema è un lontano ricordo, il Gruppo ha deciso anche di estendere la garanzia su questo propulsore, con la copertura che sarà di 10 anni o di 175 mila km. Numeri che dimostrano dunque come l’azienda ora sia pienamente consapevole del fatto di aver dato vita a un modello di eccellente caratura. Il motore inoltre ha subito anche un cambio di design interno, con questo che ora non darà più problemi.
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…
Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…
La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima…
Un ventenne spagnolo ha portato a termine un'impresa davvero clamorosa, portando la Citroen C15 sulla…