Caos+a+Milano%2C+rimozione+forzata+delle+auto%3A+cosa+%C3%A8+accaduto
fuoristradait
/2024/09/caos-a-milano-rimozione-forzata-delle-auto-cosa-e-accaduto/amp/
Auto

Caos a Milano, rimozione forzata delle auto: cosa è accaduto

A Milano è arrivata una brutta tegola per gli automobilisti, con una lunga serie di veicoli che è stata rimossa. Cosa sta accadendo.

Milano è una delle città più grandi e caotiche d’Italia, nella quale la gestione del traffico è sempre un problema da affrontare, e sul quale è necessario aggiornare i parametri di continuo. Inoltre, è purtroppo una realtà che è al centro delle polemiche per il grave aumento della criminalità, che ha portato anche ad un numero mai toccato in precedenza di furti di auto, moto e scooter, episodio ormai all’ordine del giorno.

Rimozione auto tutti i dettagli – Fuoristrada.it

A tutto ciò si aggiunge un’altra questione non meno scomoda, e che per questo, merita di essere approfondita. Dal 2022 ad oggi, sono stati rimossi ben 393 veicoli tra auto e moto dai cortili gestiti da MM ed Aler. Il motivo è legato al fatto che essi vengono giudicati come dei veicoli abbandonati, che alimentano un degrado urbano già in stato fortemente avanzato, e si è deciso di procedere alle operazioni di rimozione. Analizziamo quanto sta avvenendo.

Milano, i motivi dietro alla rimozione di auto e moto

La gran parte dei veicoli abbandonati, come riportato sul sito web “Virgilio.it“, sono di proprietà di anziani che non possono permettersi il mantenimento delle proprie auto. Non potendo optare per una rottamazione, decidono di lasciare per strada le proprie vetture, alimentando così atti vandalici e l’inquinamento ambientale, dal momento che, per la maggior parte dei casi, si tratta di vetture di tanto tempo fa. Quando vengono rimosse dalla strada, si dà la possibilità al proprietario di ritirarle presso il deposito entro 60 giorni.

Rimozione in mostra – Fuoristrada.it

Come spiegato da Marco Granelli, assessore alla Sicurezza, quasi nessuno lo fa mai, il che indica che dietro a questi veicoli abbandonati c’è un importante disinteresse, e che, a tutti gli effetti, non c’era alcuna intenzione di rimettersi al volante o di procedere ad una regolare rottamazione. Secondo Geronimo La Russa, presidente di Aci Milano, esiste un grave problema, vale a dire l’eccessivo costo che c’è dietro alla rottamazione, cosa che porta all’abbandono per strada.

Secondo la Russa, l’utilizzo del carro attrezzi e le operazioni di demolizione portano ad una spesa di circa 500 euro, ed è chiaro che chi abbandona un’auto per strada lo fa per la mancanza di disponibilità economiche. Questa è una problematica che andrà affrontata e risolta, perché il degrado urbano sta aumentando, così come l’inquinamento e gli atti vandalici.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Fioccano le proposte cinesi in Europa: in arrivo un nuovo brand con una gamma di 15 modelli

I top brand cinesi sembrano averci preso gusto e stanno proponendo dei nuovi modelli che…

8 ore ago

Un marchio storico di auto esce di scena: chiusa anche l’ultima fabbrica

La crisi dell’automotive sta portando tantissimi marchi in bancarotta. I fallimenti stanno facendo tremare i…

10 ore ago

Un altro pezzo di storia d’Italia viene venduto: dramma per il famoso Gruppo

L'Italia sembra ormai non riuscire a più tenersi stretta i propri gruppi industriali, ed un'altra…

13 ore ago

La Lancia con motore V6 che fece mangiare la polvere anche alla Ferrari: è ancora un punto di riferimento

L'Italia dell'auto ha regalato al mondo intero dei capolavori senza tempo, ed oggi andremo a…

15 ore ago

Quest’auto cinese è un successo senza eguali: costa solo 8.000 euro, aumentano i turni per produrla

Mentre il mercato dell'auto affonda, dalla Cina continuano ad emergere novità che conquistano la fiducia…

16 ore ago

Anche i cinesi costretti ai richiami: quasi 50.000 auto del colosso finiscono sotto accusa

Gravi problemi per un noto marchio cinese, che dovrà richiamare quasi 50.000 vetture per un…

19 ore ago