Quanto+costa+fare+il+pieno+ad+una+Panda%3F+Piccola+si%2C+ma+che+serbatoio
fuoristradait
/2024/08/quanto-costa-fare-il-pieno-ad-una-panda-piccola-si-ma-che-serbatoio/amp/
Auto

Quanto costa fare il pieno ad una Panda? Piccola si, ma che serbatoio

La FIAT Panda è l’auto più amata dagli italiani, e non solo per il prezzo contenuto. Andiamo a vedere i dettagli sul prezzo del pieno.

Il mito della FIAT Panda nacque nel lontano 1980, quando la sua primissima generazione fece il proprio debutto sul mercato, stupendo tutti per la semplicità e la praticità del mezzo stesso. In pochi anni, grazie anche al grande successo della 4X4, nata nel 1983, la Panda divenne un simbolo dell’Italia, ed ai nostri tempi, risulta essere l’auto più venduta nel nostro paese da 12 anni a questa parte, un successo senza alcun tipo di precedente.

FIAT ecco i dettagli (ANSA) – Fuoristrada.it

Nel 2024, la FIAT Panda si è rinnovata per quanto riguarda la versione citycar, che si è adeguata alle nuove normative, presentando tutti gli ADAS ed un cruscotto digitale. A ciò si aggiunge il debutto del SUV di Segmento B Grande Panda, che debutta con la variante full electric. Quest’ultima sarà prodotta in Serbia, a Kragujevac, mentre la Panda citycar continuerà a nascere a Pomigliano d’Arco. Nel frattempo, andiamo a scoprire un dettaglio interessante.

LEGGI ANCHE -> Peugeot, Agosto finisce con un regalo: promo per l’amatissimo SUV, opzione per tutti

LEGGI ANCHE -> Ferrari, che sistemi audio monta? Svelato il grande mistero

FIAT, ecco il prezzo del pieno ad una Panda

Al giorno d’oggi, i prezzi della benzina e del gasolio hanno conosciuto una discesa rispetto a poco tempo fa, anche se, ovviamente, siamo ben lontani dai costi più bassi dell’era pre-Covid-19. In base a quanto riportato sulle colonne di “Motor1.com“, un pieno di benzino ad una FIAT Panda Hybrid costava tra i 67 ed i 72 euro nel mese di gennaio del 2023.

FIAT Panda in mostra (ANSA) – Fuoristrada.it

All’epoca erano appena state tolte le accise sui carburanti, che erano schizzati nuovamente in alto dopo il calmieramento di fine 2022. Dunque, è facile ipotizzare che oggi il pieno su una Panda possa costare attorno ai 60 euro, ed in ogni caso, emerge come il suo serbatoio sia piuttosto capiente per essere una citycar, ed anche i consumi, come già detto in passato, sono davvero notevoli.

Al momento, questi dati si basano ovviamente sulla FIAT Panda Hybrid con motore 1.0 FireFly da 70 cavalli, lo stesso montato sulla nuova Panda presentata a febbraio. Non possiamo ancora dire quanto costa un pieno sulla nuova Grande Panda, dal momento che la produzione è iniziata solamente nel corso degli ultimi mesi, e ci vorrà del tempo prima di poterla provare e dare una risposta.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

21 minuti ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

3 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

6 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

15 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

16 ore ago

La donna che vive in una vecchia Smart: la storia da non credere

Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…

21 ore ago