La Ferrari deve guardarsi ora da una nuova rivale, che fa già paura al Cavallino. Ecco i dettagli sul bolide appena svelato.
Il marchio Ferrari è il punto di riferimento assoluto per quanto concerne il mondo delle supercar, un vero e proprio mito che è ben noto in tutto il pianeta. Nel 2024, il Cavallino ha già tolto i veli alla nuova 12Cilindri, vale a dire l’erede della 812 che presto sarà fuori produzione, e che punta ancora su un motore V12 anteriore aspirato, privo di qualsiasi tipo di elettrificazione, una scelta che, al giorno d’oggi, non era affatto scontata.
Sarà, a meno di sorprese, alimentata con un motore V6 plug-in ibrido la hypercar che andrà a recitare la parte dell’erede della LaFerrari, e che verrà presentata tra poche settimane, una vettura attualmente nota con il nome del proprio progetto, ovvero F250. La Ferrari vuole ribadire la propria posizione di leadership, ma dovrà fare i conti con una nuova rivale, la quale è stata svelata da pochi giorni, stregando gli appassionati di supercar di tutto il mondo. Ecco i dettagli sul modello.
Dopo una lunga attesa, la Lamborghini ha finalmente tolto i veli alla nuova Temerario, vale a dire l’erede della Huracan che accoglie un motore V8 plug-in ibrido in sostituzione del V10 termico ed aspirato. Questa scelta non è stata presa benissimo dai fan, ma ormai sappiamo che la casa del Toro produrrà solamente veicoli ibridi ricaricabili, ed il termico al 100% è solamente un lontano ricordo.
Facendo un confronto con la Ferrari, la nuova Temerario è una rivale della 296 GTB, sul mercato già da qualche anno, e spinta da un V6 Plug-In Hybrid. Il sito web “AlVolante.it” ha persino lanciato un sondaggio, chiedendo ai fan quale fosse la loro preferita, con la Rossa che ha ottenuto il 52% dei voti, battendo dunque di un nulla la Temerario.
Sul fronte dei prezzi, la 296 GTB è più economica, con un costo d’acquisto di 275.110 euro, contro i 300.000 della Lamborghini Temerario, che dal canto suo, ha delle prestazioni migliori. In termini di velocità massima, la supercar della casa del Toro fa segnare 343 km/h di velocità massima contro i 330 della Ferrari, ed è di un paio di decimi più rapida nello scatto da 0 a 100 km/h, impiegando 2,7 secondi per completare l’opera. Di certo, sul mercato assisteremo ad una super sfida tra questi bolidi.
Chi guida un fuoristrada conosce bene il valore della preparazione. Quando ci si avventura su…
Frontera Gravel, Opel sorprende il mondo intero con questo SUV compatto: il nuovo bolide ha…
Jeep Cherokee, tutto pronto per il ritorno dell'iconico fuoristrada: quando esce? I dettagli e la…
Che cosa non dovere fare mancare mai in un fuoristrada, tutti gli strumenti e gli…
Ineos Fusilier, grazie all'aiuto di Chery il marchio inglese potrebbe velocizzare la produzione del suo…
Sapete quali sono i fuoristrada più economici del 2025? La classifica vi lascerà di stucco:…